Al via i preparativi della missione europea per la difesa planetaria, in cui l’industria italiana, con il supporto dell’Agenzia Spaziale italiana, vanta un’importante partecipazione. L’ASI in collaborazione con la comunità scientifica ha deciso di dedicare uno dei due CubeSat al professor Andrea Milani   

15 Settembre 2020

La caccia agli asteroidi si rafforza con un importante contributo europeo. La missione HERA dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) prende il via con la firma del contratto per la progettazione, produzione e collaudo. La prima missione del nostro continente per la difesa planetaria, in programma per il 2024, vanta un importante contributo dell’industria italiana, che con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) si aggiudica i contratti per la realizzazione di importanti sistemi di bordo quali il sistema di Potenza Elettrica, assegnato a OHB-Italia, e la propulsione, assegnata ad AVIO. Sarà compito dell’Italia realizzare, inoltre, il trasmettitore per lo spazio profondo capace di gestire i segnali degli esperimenti di radioscienza. 

 A bordo di HERA viaggeranno anche due piccoli CubeSat che, una volta rilasciati nello spazio, potranno sorvolare da vicino la superficie dell’asteroide. Il secondo CubeSat è a guida italiana ed è stato intitolato ad Andrea Milani, professore di Meccanica Orbitale all’Università di Pisa nonché scienziato di fama internazionale e ideatore della missione dell’ESA Don Quijote, la cui eredità viene oggi raccolta da HERA.   

Andrea Milani ha dato contributi fondamentali alle tradizionali ricerche sulla stabilità del Sistema Solare, alla nascente disciplina della geodesia spaziale, alla progettazione di missioni di esplorazione e alla determinazione delle orbite dei piccoli corpi del sistema solare ottenendo riconoscimenti a livello mondiale. Il suo lavoro è stato determinante nell’indirizzare le problematiche legate al rischio asteroidale: grazie al suo impegno nel 1999 al Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa entrava in funzione NEODyS, il primo sistema di monitoraggio sistematico della popolazione degli asteroidi vicini alla Terra (NEO – Near-Earth Objects); sua è stata l’intuizione che ha portato alla progettazione del telescopio “Flyeye” dedicato alla scoperta di oggetti potenzialmente a rischio di collisione con il nostro pianeta. ASI e ESA hanno valorizzato e messo a sistema queste iniziative nell’ambito del programma Space Safety sostenendo la creazione del Centro di Coordinamento Asteroidale (NEOCC – NEO Coordination Centre) all’ESRIN di Frascati e realizzando il primo prototipo del telescopio Flyeye che verrà installato sul Monte Mufara, in Sicilia

Siamo davvero felici di essere saliti a bordo di Hera – sottolinea Ettore Perozzi responsabile ufficio sorveglianza spaziale ASI – era un obiettivo che inseguivamo da quando Andrea Milani ci aveva dimostrato come il rischio di un impatto di un asteroide sulla Terra, al contrario di molte altre catastrofi naturali, possa essere completamente eliminato: basta prepararsi in tempo” 

 HERA rappresenta il contributo europeo ad una collaborazione internazionale per la protezione del pianeta dagli impatti cosmici chiamata Asteroid Impact & Deflection Assessment (AIDA). Nel corso della sua missione HERA, dal nome della dea greca del matrimonio, studierà da distanza ravvicinata l’asteroide binario Didymos e insieme alla sonda DART (Double Asteroid Redirect Test) della NASA, metterà a punto la tecnica della deflessione asteroidale. DART, in partenza nel 2021, è destinata infatti a schiantarsi su Dimorphos, il piccolo satellite di Didymos, lasciando poi a HERA, in arrivo nel 2026, il compito di analizzare il cratere originato dall’impatto e calcolare con precisione i cambiamenti orbitali provocati dall’impatto. HERA e i suoi “cubesats” verranno utilizzati anche per sperimentare nuove tecnologie, come la navigazione autonoma attorno a un piccolo corpo celeste, e per comprendere meglio le caratteristiche orbitali e fisiche degli asteroidi. 

 

 

 

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...

MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2025

Enrico Fermi, the genius ‣

L'episodio numero diciotto della quarta stagione è dedicato alla figura del Premio Nobel per la fisica MORE...

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...