12 maggio 2020 - Video pillole dei ricercatori dell’Agenzia Spaziale Italiana per far capire e conoscere  più approfonditamente il mondo dello spazio    

12 Maggio 2020

Parte oggi un nuovo appuntamento sul sito dell’ASI con la serie “Spazio senza confini”, un doppio incontro, lunedì e giovedì, che prevede una serie di testimonianze realizzate da parte di tecnici e ricercatori dell’ASI su tematiche che vanno dallo studio dell’Universo all’esplorazione di Marte; dalle missioni umane nello spazio alla navigazione satellitare, dalla sostenibilità all’osservazione della Terra.  

 

Si inizia oggi alle 12 con un messaggio del presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia, che spiega gli obiettivi e le strategie di questa nuova attività destinata alla spiegazione e al racconto dei progetti e fenomeni scientifici spaziali in modo originale e diretto. 

 

I video sono rivolti a chiunque abbia voglia di scoprire cosa c’è nell’universo e voglia apprendere di più sulle cosiddette materie STEM (science, technology, engineering e mathematics). Non sarà una classica lezione teorica ma un’esposizione pratica di ciò che i ricercatori ASI studiano e sperimentano.             

 

«Abbiamo pensato di avviare questo progetto - ricorda il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgo Saccoccia - per dare modo a tutti di conoscere le attività dell’Agenzia quello in cui i nostri ricercatori e tecnici sono impegnati.  Avvicinare soprattutto le nuove generazioni alle attività dell’ASI e ​mostrare la diversità delle professioni in ambito spaziale. Ci auguriamo che queste testimonianze facciano sentire lo spazio più vicino e più comprensibile a tutti» 

 

Spazio senza Confini nasce come progetto pilota per l’anno 2020, ed ha l’ambizione di arricchirsi nel tempo con nuove testimonianze sulle diverse e numerose tematiche relative alle attività spaziali. I video sono registrati in autonomia dagli stessi autori ed hanno l’obiettivo di proporre brevi argomenti su tematiche di interesse spaziale che intendono informare il grande pubblico, in particolare i giovani, ma che hanno anche un profondo impatto e significato per la nostra vita quotidiana. 

Qualora foste interessati a proporre argomenti aggiuntivi, su tematiche spaziali di vostro particolare interesse, potete scrivere a: education@asi.it 

 

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

Oracle: al via il progetto italiano per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana e OHB Italia hanno siglato un contratto industriale per un progetto pionieristico di In situ Resources Utilization sulla superficie della Luna MORE...

SABATO 14 GIUGNO 2025

La scienza italiana nello spazio con CSES-02: al via una nuova missione di osservazione della Terra ‣

L’Italia, attraverso il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana, contribuisce con strumenti scientifici innovativi e una solida rete di ricerca, con l’importante contributo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 04 GIUGNO 2025

Marie e Pierre Curie, per amore della scienza ‣

La puntata numero quattordici del podcast dell'ASI è dedicata ai Curie MORE...

MERCOLEDÌ 14 MAGGIO 2025

Mileva Maric, all’ombra di Einstein ‣

La puntata numero tredici della quarta stagione è dedicata alla figura di Mileva Maric MORE...