18 maggio 2020 - L'evento riunirà rappresentanti del mondo spaziale, medico, della comunicazione e dell’arte per condividere esperienze, idee e prospettive sulla salute del pianeta e dei cittadini nell'ambito  degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite   

18 Maggio 2020

La forza della Diversità nelle sue varie forme e l’arricchimento di cui una società Inclusiva può beneficiare sintetizzano l’obiettivo del webinar in diretta streaming per il 20 maggio sul sito dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).  Porteranno la loro esperienza e il loro contributo Luigi Amodio, direttore Science Centre, Citta della Scienza, Napoli, Luca Barbarossa, cantautore, Ilaria Capua, direttore, One Health Center of Excellence, Università della Florida, Simonetta Cheli, capo Ufficio Strategia, Programmi e Coordinamento, Direzione dei programmi di Osservazione della Terra, Agenzia Spaziale Europea (ESA), Simonetta Di Pippo, Direttore, Ufficio per gli affari dello spazio extra-atmosferico, UNOOSA, Nazioni Unite e Giulia Veronesi, Professore Associato e Direttore del programma di chirurgia toracica robotica, Università Vita e Salute Ospedale San Raffaele Milano. 

L’incontrò sarà preceduto da una introduzione del Presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia e sarà moderato dall’astrofisica Fiorella Coliolo dell’Unità Tecnica di Presidenza ASI. 

L’evento è parte integrante della strategia dell’ASI focalizzata a incidere anche su un modello socio-culturale, oltre che tecnologico/scientifico e economico, ponendosi l’obiettivo di contribuire ad una crescita della società che vede la formazione e la diversità quali strumenti di una cultura inclusiva. 

L'approccio multidisciplinare ci aiuta a comprendere e affrontare le sfide globali, ed è fondamentale continuare a promuovere la diversità e l'inclusione (D&I) nell’ambito degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite affinché "Nessuno sia lasciato indietro". 

Progetto a cura di: Vittorio Cotronei e Fiorella Coliolo - Unità Tecnica di Presidenza ASI. 

 

WEBINAR Mercoledì 20 maggio ore 16.00 – 17.30 

        https://www.asitv.it/media/live_streaming 

‣ News

MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE 2023

Roberto Vittori, la forza dell’equilibrio ‣

"Lo Spazio è fatto di equilibrio, la persona è fatta di equilibrio, le relazioni tra persone sono fatte di equilibrio ed è l’equilibrio la vera forza che dobbiamo coltivare e allenare. Su qualunque pianeta siamo e su qualunque pianeta saremo". Parole di Roberto Vittori, Generale di Brigata dell'Aeronautica Militare, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, addetto alle questioni spaziali presso l’Ambasciata di Washington DC.   A Vittori è dedicata la terza puntata di Su la Testa, il podcast dell'Agenzia Spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. La serie è disponibile anche in inglese con il titolo Look Up e la cadenza di uscita è bisettimanale.     Ascolta "Roberto Vittori, la forza dell'equilibrio" su Spreaker.     Ascolta "Roberto Vittori, the power of balance" su Spreaker.

MARTEDÌ 14 NOVEMBRE 2023

Il lampo gamma così potente da perturbare l’alta ionosfera ‣

Rivelata per la prima volta una forte perturbazione della parte più alta della ionosfera terrestre generata da un lampo di raggi gamma, grazie ai dati del satellite INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea e del sino-italiano CSES-01. I risultati dello studio, guidato da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Italiana e diverse università italiane, sono pubblicati su Nature Communications MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Gli occhi di COSMO-SkyMed sull’eruzione in Islanda ‣

Le immagini radar acquisite dal sistema satellitare di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa a supporto delle attività di monitoraggio svolte dal Icelandic Meteorogical Office MORE...

MERCOLEDÌ 08 NOVEMBRE 2023

Siglato Memorandum of Understanding tra Italia e Corea del Sud sulla cooperazione in ambito spaziale per scopi pacifici ‣

A firmare il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, e il Ministro della Scienza e dell’ICT della Corea del Sud alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e del presidente della Repubblica della Corea del Sud, Yoon Suk-yeo MORE...