Le prospettive dello sviluppo dei programmi nazionali dopo la Ministeriale di Siviglia e le ricadute per le PMI  sono state al centro della conferenza organizzato dall’ASAS

03 Marzo 2020

Le prospettive dello sviluppo dei programmi nazionali dopo la Ministeriale di Siviglia e le ricadute per le PMI  sono state al centro della conferenza organizzato dall’ASAS (Associazione per i Servizi, le Applicazioni e le Tecnologie ICT per lo Spazio) a Roma nella sede della Casa dell’Aviatore

Alla Conferenza ha preso parte il Presidente dell’ASI, Giorgio Saccoccia, che ha  voluto sottolineare la strategia vincente messa in campo dalla delegazione italiana alla Ministeriale di Siviglia che - in sinergia con il COMINT e dopo avere avviato un proficuo dialogo con le associazioni di categoria delle industrie aerospaziali - ha portato a rafforzare il ruolo di leadership o co-leadership dell’Italia in tutti i settori spaziali dall’osservazione della Terra, alla navigazione, telecomunicazioni, esplorazione spaziale fino al trasporto spaziale dove la nostra credibilità è stata confermata dalla sottoscrizione da parte di numerosi Paesi europei dei programmi a guida italiana Vega C e la navetta riutilizzabile, Space Rider. Senza dimenticare il programma GSTP (General Support Technology Program) per lo sviluppo di programmi di nanosatelliti innovativi, indirizzato in particolare allo sviluppo ed alla crescita delle PMI. Insomma, ha concluso il Presidente “L’Italia ha acquistato rispetto e credibilità alla Ministeriale ed oggi può vantare un rapporto paritario con Francia e la Germania.”.

Hanno partecipato, inoltre, alla Conferenza il Presidente dell’AIAD, Guido Crosetto, il Presidente di AIPAS, Luca Rossettini, il SSS alla Difesa, Angelo Tofalo, il SSS allo Sviluppo Economico, Gian Paolo Manzella, il Consigliere militare del Presidente del Consiglio e Segretario del COMINT, Amm. Carlo Massagli, l’AD di Leonardo, Alessandro Profumo e il CEO di Telespazio, Luigi Pasquali.

Al termine della conferenza è stato assegnato dal Presidente ASAS, Lorenzo D’Onghia, il Premio Space Economy per l’anno 2019, all’Arma Aeronautica - AM, nella persona del Capo di Stato Maggiore Aeronautica Gen. SA Alberto Rosso per i progetti innovativi promossi dalla AM in materia di volo suborbitale, aviolancio di micro e nano satelliti da piattaforma aerea e piattaforma stratosferica. Il premio – organizzato in collaborazione con le testate Airpress e Cor.Com. – viene attribuito da ASAS a chi abbia promosso processi virtuosi di particolare impatto sulla Space Economy.

                                                                                       Nella foto in prima fila da sinistra verso destra: Giorgio Saccoccia, Guido Crosetto, Alessandro Profumo, Gian Paolo Manzella e Angelo Tofalo

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...