L'evento si è aperto oggi alla presenza delle autorità australiane

19 Febbraio 2020

Adelaide - Il Primo Ministro dell’Australia, Scott Morrison, e il Governatore dello Stato dell’Australia Meridionale, Steven Marshall, hanno aperto oggi ad Adelaide, Australia Meridionale, il nono Australian Space Forum. Al Forum sono intervenuti in apertura il Ministro dell’Industria, Scienza e Tecnologia australiano, con portafoglio per lo spazio, Karen Andrews, e il Presidente dell’Agenzia Spaziale Australiana (ASA), Megan Clark, che ha presentato la strategia spaziale australiana per il prossimo decennio. Nei loro interventi, tutti hanno voluto esprimere parole di ringraziamento all’ASI e all’Italia per la rilevante offerta all’Australia di accedere alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) con un payload congiunto italo-australiano.

 

Invitato a tenere il discorso di apertura, il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) , Giorgio Saccoccia, ha presentato le eccellenze del sistema spaziale italiano e le opportunità di cooperazione tra Italia ed Australia non solo nel settore dell’esplorazione sulla ISS ma anche nell’osservazione della Terra e nel settore dei piccoli satelliti. Nella sua presentazione, il Presidente ASI ha illustrato la nuova governance italiana del sistema spaziale insieme ai settori strategici individuati nel Documento Strategico di Politica Spaziale (DSPSN) recentemente approvato dal Comitato Interministeriale per le politiche spaziali ed aerospaziali (COMINT). Inoltre, in relazione ai recenti incendi che hanno devastato gli Stati del Nuovo Galles del Sud e Victoria in Australia, ha sottolineato: “I dati provenienti dai satelliti per l’osservazione della Terra, come la nostra costellazione di satelliti COSMO-SkyMed in banda X o il nostro satellite iperspettrale, PRISMA, costituiscono degli alleati preziosi non solo nelle gestione delle emergenze ma anche nella prevenzione delle catastrofi naturali.”.

 

Il Forum - organizzato dal Centro di Industrie dell’Australia Meridionale (SASIC), con il supporto di ASA e del Centro Cooperativo SmartSat - è un appuntamento semestrale dedicato allo spazio. Questa edizione  – suddivisa in quattro parti dedicate alle politiche di sviluppo economico del settore, ricerca e sviluppo, educazione ed accesso allo spazio - ha fatto registrare un nuovo record di presenze con più di 1000 partecipanti e 40 tra aziende del settore spaziale ed aerospaziale australiano ed internazionale, enti di ricerca ed Università.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella foto in prima fila, quarto posto da sinistra verso destra, il Governatore dello Stato dell’Australia Meridionale, Steven Marshall, il Primo Ministro dell’Australia, Scott Morrison, e l’Ambasciatrice d’Italia a Canberra, Francesca Tardioli

‣ News

LUNEDÌ 06 FEBBRAIO 2023

Intervista ai vincitori del Copernicus Master 2022 ‣

I vincitori della competizione italiana del 2022 sono Stefano Bagli e Paolo Mazzoli della GECOSISTEMA MORE...

MERCOLEDÌ 07 DICEMBRE 2022

Copernicus Masters: annunciati i vincitori della competizione italiana ‣

Innovazione, tecnologia, sostenibilità, crescita economica, creatività: sono alcune delle parole chiave che hanno caratterizzato l’edizione italiana 2022 dei Copernicus Masters. Questa competizione globale svolge un ruolo eccezionale nel promuovere tecnologie ed applicazioni nel campo dell’osservazione della Terra a beneficio del nostro pianeta. "È incoraggiante - commenta Tanya Scalia, Responsabile dell’Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell’ASI - vedere così tante persone di talento e motivate che hanno aderito con entusiasmo alla competizione italiana. Le proposte hanno riguardato gli argomenti più vari, dal disaster management, all’agricoltura di precisione, dalla gestione delle acque a quello del patrimonio immobiliare, solo per citarne alcuni. Ciò dimostra veramente il grande potenziale scientifico e imprenditoriale esistente in Italia". Per l’edizione 2022, la cerimonia finale di premiazione si è tenuta il 1 dicembre a Roma, all’interno del New Space Economy Forum che si è tenuto alla Fiera di Roma. Alla cerimonia di premiazione finale hanno partecipato giovani innovatori e start-up provenienti da diverse parti del mondo. L’ASI ha premiato i vincitori italiani, Stefano Bagli, Paolo Mazzoli e Prof. Attilio Castellarin (UNIBO) che hanno proposto SAFERPLACES, progetto che mira allo sviluppo di una piattaforma globale, rivoluzionaria basata su cloud e digital twin in grado di supportare più utenti nella valutazione del rischio di alluvione per le città di tutto il mondo e nel prendere decisioni intelligenti basate sui dati. Il numero delle alluvioni e la loro frequenza stanno aumentando nelle nostre città, aggiunge Stefano Bagli (CEO e Co-fondatore di SAFERPLACES); a causa del cambiamento climatico e delle urbanizzazioni incontrollate, ma noi disponiamo di dati satellitari, proiezioni climatiche e algoritmi di intelligenza artificiale che possono contribuire a rendere le nostre città più resilienti alle sfide future limitando i danni e le perdite di vite umane. "Per l’ ASI il supporto a tutte le iniziative nazionali ed internazionali dedicate alle nuove idee imprenditoriali e start-up legate allo spazio è uno degli obiettivi prioritari – prosegue Tanya Scalia. l’ASI crede fortemente a queste iniziative per stimolare nuovi talenti e costruire un futuro sostenibile, attraverso nuovi schemi di collaborazione e con strumenti che mirano alla valorizzazione dell’innovazione e della tecnologia".

MARTEDÌ 08 NOVEMBRE 2022

L’hackathon internazionale ActInSpace® 2022 atterra a Torino con I3P ‣

Il 18 e 19 novembre a Torino MORE...

MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE 2022

Osservatorio Space Economy | Rilevazione mercato EO 2022 ‣

Call del Politecnico di Milano supportata dall'ASI - Nuova scadenza: 31 ottobre 2022

MORE...

MERCOLEDÌ 07 SETTEMBRE 2022

Progetto di ricerca per studenti e ricercatori sull’Economia della sostenibilità spaziale ‣

Scadenza manifestazioni di interessa: 15 settembre 2022 MORE...