L'esperimento è stato attivato sulla ISS da Luca Parmitano

21 Gennaio 2020

Domenica 19 gennaio è stato installato e attivato dal comandante della ISS Luca Parmitano, astronauta dell’ESA, l’ultimo dei sei esperimenti che costituiscono il complemento scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana alla missione Beyond.

Si tratta di LIDAL, un rilevatore di particelle costruito a partire dal payload ASI ALTEA, del quale amplia e migliora le caratteristiche tecniche. ALTEA, che ha operato sulla ISS tra il 2006 e il 2012, è stato costruito per lo studio dell’interazione degli ioni pesanti e medi con il sistema nervoso centrale umano; l'esperimento LIDAL (il cui acronimo sta per Light Ion Detector for ALTEA) permetterà ad ALTEA di misurare anche gli ioni leggeri e in particolar modo i protoni. Inoltre, utilizzando un'elettronica veloce e all'avanguardia, LIDAL potrà misurare direttamente la velocità di ogni particella, permettendo di determinare l'energia cinetica delle particelle incidenti. LIDAL è arrivato sulla ISS a bordo della navetta cargo Cygnus NG-12 lo scorso 2 novembre.

Le operazioni di installazione del payload sono state seguite in console dal team di Telespazio (a Napoli e al Fucino) che, insieme ad Argotec, supporta l’ASI per l’utilizzazione scientifica della ISS, dal team di Kayser Italia (a Livorno) che ha realizzato l’apparato, e dal team scientifico del Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma Tor Vergata (a Roma), guidato dal Principal Investigator Livio Narici. Presso il Dipartimento di Fisica hanno seguito le operazioni anche Giovanni Valentini, responsabile ASI dell’utilizzo italiano della ISS, e Marino Crisconio, Program Manager ASI di LIDAL.

LIDAL resterà a bordo della ISS per almeno 18 mesi, fornendo dati che consentiranno una migliore conoscenza dell’ambiente radiativo cui sono sottoposti gli astronauti, e che faciliteranno la definizione delle necessarie contromisure per le future missioni umane verso la Luna e verso Marte.

Con questa installazione tutti i sei esperimenti italiani della missione Beyond sono stati avviati con successo e, in alcuni casi, anche conclusi. Per molti di essi l’analisi scientifica dei dati raccolti durante la loro esecuzione in orbita è attualmente in corso presso i laboratori di terra: non resta che aspettare le pubblicazioni scientifiche che ne scaturiranno.

‣ News

MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE 2023

Roberto Vittori, la forza dell’equilibrio ‣

"Lo Spazio è fatto di equilibrio, la persona è fatta di equilibrio, le relazioni tra persone sono fatte di equilibrio ed è l’equilibrio la vera forza che dobbiamo coltivare e allenare. Su qualunque pianeta siamo e su qualunque pianeta saremo". Parole di Roberto Vittori, Generale di Brigata dell'Aeronautica Militare, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, addetto alle questioni spaziali presso l’Ambasciata di Washington DC.   A Vittori è dedicata la terza puntata di Su la Testa, il podcast dell'Agenzia Spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. La serie è disponibile anche in inglese con il titolo Look Up e la cadenza di uscita è bisettimanale.     Ascolta "Roberto Vittori, la forza dell'equilibrio" su Spreaker.     Ascolta "Roberto Vittori, the power of balance" su Spreaker.

MARTEDÌ 14 NOVEMBRE 2023

Il lampo gamma così potente da perturbare l’alta ionosfera ‣

Rivelata per la prima volta una forte perturbazione della parte più alta della ionosfera terrestre generata da un lampo di raggi gamma, grazie ai dati del satellite INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea e del sino-italiano CSES-01. I risultati dello studio, guidato da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Italiana e diverse università italiane, sono pubblicati su Nature Communications MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Gli occhi di COSMO-SkyMed sull’eruzione in Islanda ‣

Le immagini radar acquisite dal sistema satellitare di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa a supporto delle attività di monitoraggio svolte dal Icelandic Meteorogical Office MORE...

MERCOLEDÌ 08 NOVEMBRE 2023

Siglato Memorandum of Understanding tra Italia e Corea del Sud sulla cooperazione in ambito spaziale per scopi pacifici ‣

A firmare il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, e il Ministro della Scienza e dell’ICT della Corea del Sud alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e del presidente della Repubblica della Corea del Sud, Yoon Suk-yeo MORE...