Lo sviluppo socio-economico e la sostenibilità passano per lo spazio. Il corso, che coinvolge studenti di dieci Paesi africani, riguarda soprattutto l'Osservazione della Terra

10 Dicembre 2019

 

Ha preso il via ieri, a Malindi - presso il Broglio Space Center - il primo corso di formazione spaziale organizzato dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale Keniana (KSA) con il supporto dell’Ufficio degli Affari Spaziali delle Nazioni Unite (UNOOSA). Il corso, dal titolo “Earth Observation and Remote Sensing, Space Science, Law and Policy”, si svolgerà sino al 13 dicembre 2019 e vede la partecipazione di 13 studenti di dieci Paesi africani.

La cerimonia di apertura si è svolta alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Kenya e Seychelles, Alberto Pieri, e del Vice Comandante della Marina, William Charo Kombe. I lavori sono stati aperti da un saluto in diretta dalla parte del Presidente ASI Giorgio Saccoccia, che ha ricordato la lunga cooperazione spaziale tra Italia e Kenya avviata con la Base San Marco. Tale collaborazione ha permesso di iniziare un percorso formativo dedicato a tutti i Paesi africani, nella convinzione che la tecnologia e le applicazioni spaziali siano uno degli strumenti necessari per lo sviluppo socio-economico del continente africano.

Da Vienna sono arrivate le congratulazioni del Direttore dell’Ufficio degli affari Spaziali delle Nazioni Unite, Simonetta Di Pippo, che ha dichiarato come lo spazio possa fornire all'Africa strumenti in grado di migliorare in modo sostanziale l'elaborazione delle politiche, accelerando lo sviluppo sostenibile in tutto il continente. I giovani partecipanti a questo primo corso faranno parte di questo processo di cambiamento, riportando le competenze acquisite nei loro rispettivi paesi e organizzazioni. Per la KSA, il Direttore Generale, John Njorege Kimani, e per ASI, la Responsabile delle Relazioni Internazionali, Gabriella Arrigo, hanno accolto le autorità e gli allievi. Gli stessi, insiemi ad altri colleghi, nei prossimi giorni, saranno tra i docenti del corso.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology  per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Valente, presidente ASI: da oggi l’Italia ha un proprio fornitore di servizi di lancio ‣

Gli esiti della riunione del Consiglio dell’ESA MORE...

MERCOLEDÌ 09 LUGLIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana celebra i 50 anni dell’ESA ‣

L’evento si è svolto presso la sede dell’ASI. MORE...