Su richiesta del Dipartimento di Protezione Civile i satelliti della Costellazione Cosmo SkyMed hanno iniziato ad acquisire immagini dell'area dell'eruzione

28 Dicembre 2018

Nella notte tra il 25 e il 26 dicembre alle 3:19 è stato registrato un terremoto di magnitudo 4.8 con  epicentro in provincia di Catania. Si tratta della scossa più violenta da quando è cominciata, il 24 dicembre, l'eruzione del’Etna.

Su richiesta del Dipartimento della Protezione Civile, i tecnici dell’Agenzia Spaziale Italiana hanno attivato, in modalità nominale, immediatamente, i quattro satelliti della costellazione italiana di COSMO-SkyMed per acquisire immagini delle aree colpite dall’evento sismico.

Alle 18:50 del 26 dicembre i satelliti della costellazione COSMO-SkyMed hanno acquisito la prima immagine post evento della zona interessata dall’evento sismico. Le immagini pre e post evento sono già state messe a disposizione dell’IREA/CNR che effettuerà, per conto del Dipartimento, le analisi opportune.

‣ News

LUNEDÌ 11 DICEMBRE 2023

Meeting annuale della nuova Infrastruttura di Ricerca ESFRI EIRENE RI ‣

Il 12 e il 13 dicembre presso l’Aula Marconi del CNR, Piazzale Aldo Moro, Roma MORE...

GIOVEDÌ 07 DICEMBRE 2023

Los Angeles vista dal satellite PRISMA   ‣

La composizione è stata ottenuta elaborando una acquisizione del luglio 2020 MORE...

VENERDÌ 01 DICEMBRE 2023

L’Agenzia Spaziale Italiana aggiorna l’accesso ai dati MapItaly ‣

Sarà più semplice scaricare le immagini acquisite sull’Italia MORE...

VENERDÌ 24 NOVEMBRE 2023

Il deserto della Namibia dallo spazio ‣

Immagine realizzata da PRISMA MORE...

GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2023

L’Agenzia Spaziale Italiana a Earth Technology Expo 2023 ‣

Iniziative e risultati della partecipazione dell’ASI alla terza edizione dell’esposizione nazionale delle applicazioni tecnologiche e dell’innovazione nella Fortezza da Basso di Firenze MORE...