Su richiesta del Dipartimento di Protezione Civile i satelliti della Costellazione Cosmo SkyMed hanno iniziato ad acquisire immagini dell'area dell'eruzione

28 Dicembre 2018

Nella notte tra il 25 e il 26 dicembre alle 3:19 è stato registrato un terremoto di magnitudo 4.8 con  epicentro in provincia di Catania. Si tratta della scossa più violenta da quando è cominciata, il 24 dicembre, l'eruzione del’Etna.

Su richiesta del Dipartimento della Protezione Civile, i tecnici dell’Agenzia Spaziale Italiana hanno attivato, in modalità nominale, immediatamente, i quattro satelliti della costellazione italiana di COSMO-SkyMed per acquisire immagini delle aree colpite dall’evento sismico.

Alle 18:50 del 26 dicembre i satelliti della costellazione COSMO-SkyMed hanno acquisito la prima immagine post evento della zona interessata dall’evento sismico. Le immagini pre e post evento sono già state messe a disposizione dell’IREA/CNR che effettuerà, per conto del Dipartimento, le analisi opportune.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

MARTEDÌ 10 GIUGNO 2025

Open Call per l’industria nazionale – utilizzo dei dati COSMO-SkyMed (prima e seconda generazione) ‣

La call è indirizzata alla crescita del mercato dei dati e del downstream MORE...

VENERDÌ 06 GIUGNO 2025

I4DP_SCIENCE: risultati e prospettive per il downstream scientifico nazionale ‣

Il workshop si è svolto presso la sede dell'ASI MORE...

LUNEDÌ 12 MAGGIO 2025

PRISMA rivela i gas flares in Venezuela ‣

La missione PRISMA cattura segnali di sorgenti calde “hot spot” in un’immagine notturna

LUNEDÌ 07 APRILE 2025

Monitoraggio COSMO-SkyMed del vulcano Santorini ‣

Avviata la collaborazione scientifica fra ASI e l’Università Aristotele di Salonicco per il monitoraggio del vulcano Santorini in Grecia MORE...