Che aspetto e caratteristiche avranno i robot che nel futuro percorreranno la superficie della Luna o degli asteroidi? Se lo sono chiesto all'Eht di zurigo dove un team di ricerca è al lavoro sul progetto Spacebok un nuovo esemplare di robot che non cammina ma saltella, per aggirare gli ostacoli in ambienti a bassa gravità come la Luna o gli asteroidi.

Spacebok ha mosso i suoi primi passi al centro Estec dell’Esa e sta aprendo la strada a soluzioni ingegneristiche sempre più innovative.  Spacebok sfrutta la camminata dinamica, che consente di muoversi con fasi di volo complete durante le quali tutte e quattro le gambe si sollevano da terra, evitando eventuali ostacoli nel suo cammino. Spacebok finora ha saltato fino a 1,3 metri di altezza con le condizioni di bassa gravità presenti sulla Luna e sugli asteroidi ed è in grado di immagazzinare l’energia accumulata durante l’atterraggio e di sfruttarla per un successivo salto.

La tecnologia è ancora alle prime fasi di studio e gli scienziati si stano concentrando sulla stabilizzazione del robot in fase di discesa. Nel frattempo, Spacebok continua ad esercitarsi nel salto in condizioni di microgravità diverse. L’obiettivo, è renderlo pronto per i test su ostacoli reali e su terreni  accidentati simili a quelli presenti su altri corpi celesti.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...