Una nuova missione Nasa, programmata per il 2022, verso il più prezioso tra gli asteroidi che si pensa possa contenere circa 700 quintilioni di dollari di metalli pensanti preziosi tra cui oro e platino

 

Chi vuol essere trilionario?  Non si tratta di un nuovo quiz televisivo e per ‘vincere’ serve spingersi molto oltre… tanto da raggiungere la fascia degli asteroidi. Gran parte della ricchezza dei primi trilionari del mondo entro il prossimo secolo potrebbe derivare proprio dall’estrazione di risorse preziose degli asteroidi. Nella cornice di questa nuova industria spaziale si inserisce una missione Nasa, programmata per il 2022, verso il più prezioso tra questi oggetti: si chiama Psyche 16 e rientra tra i dieci più grandi corpi della fascia principale, situato ad una distanza circa tre volte quella della Terra dal Sole.

Ciò che rende Psyche particolarmente interessante, per la comunità scientifica, è la sua composizione quasi pura, metallica. Secondo i dati ottenuti dalle osservazioni radar, l’asteroide è composto principalmente di ferro e nichel, composizione simile al nucleo terrestre. Questo lo differenzia dalla maggior parte di altri corpi composti per lo più da minerali silicati o composti carboniosi e spinge gli scienziati a credere sempre di più che Psyche, con i suoi 225 km di diametro, potrebbe essere il nucleo residuo di un pianeta. Per questo motivo il suo studio potrebbe rivelare informazioni preziose sulla formazione del Sistema Solare.

I dati che la missione produrrà attirano anche la curiosità del nuovo mercato emergente, interessato ai 700 quintilioni di dollari di metalli pesanti preziosi, tra cui oro e platino, che sembrerebbero essere contenuti all’interno di Psiche. Una cifra seguita da ben 30 zeri. Ma per questo tipo di missioni minerarie bisognerà aspettare tra i 25 e i 50 anni per allestire infrastrutture dedicate e punti di rifornimento su Luna e Marte. Nel frattempo la missione Nasa promette di insegnarci molte cose sui pianeti rocciosi del nostro sistema solare.

 

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE 2025

L’enigma Majorana ‣

La puntata numero venti della quarta stagione è dedicata alla figura del fisico italiano MORE...

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2025

Online la terza puntata de “Lo Spazio in Tasca” ‣

"L'Italia nel Sistema Solare" disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...