Nel 1979 fa usciva Unknown Pleasures, album dei Joy Division che sarebbe diventato un’icona del post-punk britannico. Quarant’anni anni dopo, un team di astronomi analizza l’oggetto che aveva ispirato la copertina del disco: la prima pulsar mai scoperta

Quarant’anni fa usciva Unknown Pleasures, un album che avrebbe segnato profondamente la musica inglese dei primi anni ’80. Era l’estate del 1979 e debuttavano così i Joy Division, band di ventenni attivi nella contea di Manchester che divennero presto icona del post-punk britannico. Il loro successo fu travolgente quanto fulmineo, a causa del suicidio ad appena 23 anni del cantante Ian Curtis, l’anno successivo all’uscita del disco.

Disco che ancora oggi resta uno dei capisaldi del gothic rock, con una copertina che ha fatto il giro del mondo: nessun titolo, soltanto un’immagine tratta dall’Enciclopedia di Astronomia di Cambridge che rappresenta le pulsazioni elettromagnetiche prodotte dalla prima pulsar mai scoperta. Si tratta di B1919+21, scovata nel 1967 dall’astrofisica irlandese Jocelyn Bell, che ha registrato per la prima volta il segnale emesso dal densissimo corpo celeste prodotto dall’esplosione di una supernova.

Quest’anno, nel quarantesimo anniversario della pulsar dei Joy Division, un team di ricerca dell’Università di Manchester ha analizzato lo stesso oggetto con un radiotelescopio dell’Osservatorio di Jodrell Bank, che curiosamente si trova a soli 23 chilometri dallo studio dove è stato inciso l’album. La cover del disco, spiegano gli astronomi, rappresenta 80 linee che corrispondono a 80 impulsi luminosi emessi da B1919+21.

L’andamento irregolare degli impulsi era difficile da capire quando il segnale è stato registrato la prima volta. Ma i nuovi dati mostrano che le onde radio sono prodotte da particelle che schizzano fuori dalla pulsar alla velocità della luce, il che rende ogni flash assolutamente unico: può essere più o meno intenso, ma non replicabile. Una buona metafora anche per la musica dei Joy Division, il cui primo e unico album resta ancora oggi fonte d’ispirazione.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...