Nel 1979 fa usciva Unknown Pleasures, album dei Joy Division che sarebbe diventato un’icona del post-punk britannico. Quarant’anni anni dopo, un team di astronomi analizza l’oggetto che aveva ispirato la copertina del disco: la prima pulsar mai scoperta

Quarant’anni fa usciva Unknown Pleasures, un album che avrebbe segnato profondamente la musica inglese dei primi anni ’80. Era l’estate del 1979 e debuttavano così i Joy Division, band di ventenni attivi nella contea di Manchester che divennero presto icona del post-punk britannico. Il loro successo fu travolgente quanto fulmineo, a causa del suicidio ad appena 23 anni del cantante Ian Curtis, l’anno successivo all’uscita del disco.

Disco che ancora oggi resta uno dei capisaldi del gothic rock, con una copertina che ha fatto il giro del mondo: nessun titolo, soltanto un’immagine tratta dall’Enciclopedia di Astronomia di Cambridge che rappresenta le pulsazioni elettromagnetiche prodotte dalla prima pulsar mai scoperta. Si tratta di B1919+21, scovata nel 1967 dall’astrofisica irlandese Jocelyn Bell, che ha registrato per la prima volta il segnale emesso dal densissimo corpo celeste prodotto dall’esplosione di una supernova.

Quest’anno, nel quarantesimo anniversario della pulsar dei Joy Division, un team di ricerca dell’Università di Manchester ha analizzato lo stesso oggetto con un radiotelescopio dell’Osservatorio di Jodrell Bank, che curiosamente si trova a soli 23 chilometri dallo studio dove è stato inciso l’album. La cover del disco, spiegano gli astronomi, rappresenta 80 linee che corrispondono a 80 impulsi luminosi emessi da B1919+21.

L’andamento irregolare degli impulsi era difficile da capire quando il segnale è stato registrato la prima volta. Ma i nuovi dati mostrano che le onde radio sono prodotte da particelle che schizzano fuori dalla pulsar alla velocità della luce, il che rende ogni flash assolutamente unico: può essere più o meno intenso, ma non replicabile. Una buona metafora anche per la musica dei Joy Division, il cui primo e unico album resta ancora oggi fonte d’ispirazione.

‣ News

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...