Sono aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2023-2024 al programma Rosita (rover spaziale italiano). Iscrizioni aperte fino al 30 settembre

L’Agenzia Spaziale Italiana e DIAG (Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti) della Sapienza Università di Roma portano avanti, per il terzo anno consecutivo, il programma educativo sul tema della robotica spaziale e dell'intelligenza artificiale, denominato ROSITA (ROver Spaziale ITAliano).

Il progetto è finalizzato alla realizzazione di un rover, ROSITA, con finalità educative. L’obiettivo è promuovere, sviluppare e diffondere la ricerca scientifica nel campo spaziale e aerospaziale, ispirando e stimolando le nuove generazioni allo studio/apprendimento delle discipline STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica).

ROSITA è pensato per tutte le fasce d’età. Possono infatti partecipare docenti e studenti dalle scuole primarie a quelle secondarie di I e II grado.

Sono previsti una serie di incontri per:

  • attività di formazione on-line per i docenti;
  • attività didattiche a scuola da parte dei docenti;
  • attività didattiche online e gare di robotica educative in presenza organizzate da ASI/DIAG per gli studenti.

In particolare:

  • la formazione per i docenti, totalmente gratuita, avviene tramite la piattaforma SOFIA ed è riconosciuta come ore di formazione per un totale di 20 ore;
  • per gli studenti del triennio della scuola secondaria di II grado, è previsto un percorso PCTO all’interno del progetto Lab2GO (https://web.infn.it/lab2go/)

La partecipazione al progetto ROSITA è totalmente gratuita.

L’iscrizione all’edizione 2023 – 2024 può essere effettuata tramite il bando qui allegato.

Per maggiori informazioni è disponibile la pagina https://www.roverspazialeitaliano.it/

Il progetto si svolgerà secondo il seguente calendario:

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...

LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025

Il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya visita il Broglio Space Center (BSC) ‣

L’occasione è stata utile per sottolineare la storica cooperazione tra Italia e Kenya nel settore spaziale MORE...

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Questionario ISRU ‣

Curiosity in esplorazione su Marte

Scadenza: 30 novembre 2025 MORE...