Grazie all’ASI le scuole potranno richiedere i dati satellitari di PRISMA e COSMO-SkyMed per studiare i cambiamenti climatici. Termine presentazione delle idee progettuali: 20 dicembre 2022 - Termine invio progetti: 7 aprile 2023

Sono aperte le adesioni al progetto Climate Detectives, un progetto realizzato nel nostro Paese nell’ambito del programma educativo ESERO Italia: indaghiamo i cambiamenti climatici, che consentirà agli studenti di scuola primaria e secondaria di vestire i panni di "investigatori climatici", imparare argomenti che riguardano l'ambiente della Terra e sviluppare competenze scientifiche attraverso l'indagine pratica e la raccolta dati.

Gli studenti identificheranno un problema sul clima locale, lo studieranno usando immagini satellitari reali o proprie misure da terra e alla fine proporranno azioni da intraprendere per attenuarlo o tenerlo sotto controllo. Alla fine condivideranno i loro risultati con la comunità ESA di Climate Detectives attraverso la piattaforma condivisa del progetto. In questo modo tutti potranno imparare dal loro lavoro e gli studenti avranno anche la possibilità di aumentare la loro consapevolezza sulla questione climatica.

Gli obiettivi di progetto sono quelli di promuovere l'insegnamento e l'apprendimento di competenze e abilità STEM, inclusi il metodo scientifico, la raccolta dati e la loro visualizzazione ed elaborazione e di aumentare la consapevolezza e la conoscenza del clima terrestre delle generazioni più giovani, sia come tema globale che ambientale a livello locale, e prepararle alle sfide del prossimo secolo.

Nel format italiano di Climate Detectives una particolare attenzione sarà rivolta alle azioni e ai programmi di ricerca che l'Agenzia Spaziale Italiana mette in campo per lo studio del clima e dei cambiamenti climatici: le missioni spaziali COSMO-SkyMed e PRISMA forniscono costantemente a scienziati ed educatori dati fondamentali per la comprensione dei fenomeni legati ai cambiamenti climatici e per operare le scelte migliori atte a mitigarne gli effetti. Grazie a un team ASI di esperti di downstream e servizi applicativi, queste immagini potranno essere per la prima volta utilizzabili dagli istituti scolastici che, partecipando al progetto, ne faranno richiesta per diventare fonte preziosa di dati nello studio dei cambiamenti climatici. Grazie a queste missioni l'Italia e l'Europa hanno a disposizione dei formidabili strumenti per studiare il clima dallo spazio e prevederne le caratteristiche future.

- gestire immagini di grandi dimensioni

- leggere l’informazione proveniente da un dato difficile da interpretare

- estrarre informazioni di interesse

- individuare dei bersagli tramite la loro firma spettrale

Per aderire al progetto e per ogni richiesta di informazioni: climatedetectives@esero.it

Info: https://www.esero.it/climate-detectives/

  • Termine presentazione delle idee progettuali: 20 dicembre 2022
  • Termine invio progetti: 7 aprile 2023

Link alla pagina dedicata al progetto Climate Detectives sul sito ESERO Italia (cliccare qui).


Video “Programma ESERO: La tecnologia spaziale per il controllo e l'adattamento ai cambiamenti climatici” del 25 novembre 2021, presso il Museo della Scienza di Trento

Il video è disponibile a questo link (cliccare qui)

Climate Detectives è un progetto europeo per studenti tra gli 8 e i 15 anni, promosso dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e realizzato in Italia nell’ambito del programma ESERO Italia, finanziato e coordinato da ASI ed ESA. Il progetto proposto ha come obiettivo di base la promozione e l’insegnamento di competenze e abilità: metodo scientifico, raccolta, visualizzazione ed elaborazione dati. Il progetto si occupa anche della crescita di consapevolezza per le generazioni più giovani e la conoscenza del cambiamento climatico.

In data 25 novembre 2021, nell’ambito del progetto Climate Detectives è stato organizzato un webinar dedicato all’uso delle tecnologie spaziali per il controllo, lo studio e l'adattamento ai cambiamenti climatici. Durante tale incontro sono state presentate le missioni spaziali italiane, PRISMA e COSMO-SkyMed Prima e Seconda Generazione.

Sono inoltre state mostrate le procedure di accesso per l’attivazione delle licenze d’uso dei dati PRISMA e COSMO-SkyMed, le procedure per verificare la disponibilità di dati negli archivi delle missioni, le modalità di nuove acquisizioni di dati PRISMA e COSMO-SkyMed, sono stati inoltre mostrati degli esempi di elaborazione di dati satellitari. Una buona parte del webinar è stata dedicata a dei casi studio di utilizzo delle immagini ottenute da tali satelliti. Nello specifico, sono stati selezionati e mostrati studi significativi relativi alle potenzialità di PRISMA e COSMO-SkyMed in diversi campi di applicazioni, quali il monitoraggio della vegetazione agricola, delle acque interne, delle frane, dei vulcani, delle infrastrutture, dei ghiacci.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che poterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea, che partirà verso un'orbita inesplorata tra Terra e Sole per studiare il “meteo” spaziale MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...