
Scuola estiva di IXPE – Registrazione
11 Settembre @ 08:00 - 15 Settembre @ 17:00

La scuola estiva di IXPE (X-ray Polarimetry Explorer) si terrà a Pisa tra l’11 e il 15 settembre 2023. Termine ultimo per la registrazione: 23 giugno 2023
La scuola estiva di IXPE (X-ray Polarimetry Explorer) si terrà a Pisa tra l’11 e il 15 settembre 2023. IXPE, un osservatorio spaziale ai raggi X a guida NASA/ASI, è stato lanciato nel dicembre 2021 ed è la prima missione dedicata alla polarimetria X. Nel suo primo anno di osservazioni ha aumentato il numero di sorgenti con rivelazione di polarizzazione da una a circa venti. Tutti i dati sono immediatamente pubblici. La missione standard finirà nel febbraio 2024, ma una possibile estensione a settembre 2025, con un programma di Guest
Observer, è in fase di studio presso la NASA.
Scopo della scuola è l’introdurre studenti di dottorato e giovani post-docs della comunità scientifica italiana all’analisi e acquisizione dati di IXPE. I dati di IXPE, acquisiti durante il primo anno di missione, saranno usati per le sessioni pratiche. La scuola consisterà di lezioni teoriche, con lo scopo di introdurre la polarimetria X e con un chiaro focus sulla missione IXPE, e sessioni pratiche in piccoli gruppi. Gli studenti spenderanno il loro tempo lavorando direttamente con gli esperti dello strumento, dell’analisi, della teoria e della modellizzazione per apprendere l’analisi dati di IXPE.
La scuola sarà tenuta esclusivamente in presenza per garantire un tutoraggio ottimale per le sessioni pratiche.
Oratori invitati:
Matteo Bachetti (INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari)
Luca Baldini (Università di Pisa)
Niccolò Bucciantini (INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri)
Laura di Gesu (ASI)
Alessandro Di Marco (INAF-IAPS Roma)
Riccardo Ferrazzoli (INAF-IAPS Roma)
Andrea Marinucci (ASI)
Giorgio Matt (Università degli Studi di Roma Tre)
Fabio Muleri (INAF-IAPS Roma)
Simonetta Puccetti (ASI)
Paolo Soffitta (INAF-IAPS Roma)
Roberto Taverna (Università degli studi di Padova)
Temi della scuola:
• IXPE: strumento ed osservatorio
• Tool statistici per la polarimetria X
• Oggetti osservati durante il primo anno della missione: AGN, resti di supernova, buchi neri, pulsar,
magnetar
• Il formato dati di IXPE
• Analisi dati di IXPE con i software HEASARC e IXPEOBSSIM
Si richiede ai partecipanti di portare i propri computer portatili, dotati dei software di IXPE installati e funzionanti. I partecipanti avranno la possibilità di presentare il proprio lavoro durante la sessione. La scuola sarà limitata a 30 partecipanti e la priorità verrà data a dottorandi e giovani post-doc. Supporto finanziario, che includerà la retta di partecipazione, vitto e alloggio, è disponibile per un numero limitato di partecipanti con affiliazione italiana (INFN, INAF, Università italiane)
Richiediamo ai candidati di fornire un curriculum vitae e una breve lettera di motivazione. Chiediamo
inoltre ai candidati di fornirci copia di un documento di identità e l’autorizzazione per le registrazioni
audio-video.
Si richiede di spedire tutti i documenti a:
francesco.fenu@asi.it e arianna.miraval@asi.it
Le applicazioni sprovviste dei suddetti documenti non saranno prese in considerazione.
La retta di iscrizione è di 300 euro, comprensiva di pranzo, pause caffè e cena sociale.
Il termine ultimo per la registrazione è il 23 giugno 2023
Per informazioni sul supporto finanziario chiediamo ai candidati di contattare:
luca.baldini@pi.infn.it per l’INFN e paolo.soffitta@inaf.it per l’INAF a seconda dell’affiliazione dei candidati.
Per tutti i candidati sprovvisti di associatura INFN o INAF chiediamo di contattare:
elisabetta.cavazzuti@asi.it
Per ulteriori informazioni ed iscriversi alla scuola: https://forms.office.com/e/rFgyXneULm