L’additive manufacturing, nota anche come stampa 3-D, è una metodica rapida ed affidabile per produrre piccoli pezzi di plastica di qualunque forma, che possono essere utilizzati per numerose di attività. L’esperimento Portable On Board Printer 3D ha permesso di testare a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) una stampante 3D automatizzata, in grado di produrre oggetti in plastica. I risultati di questo esperimento consentono di aprire la strada all'installazione di una stampante 3D di dimensioni standard a bordo della ISS in futuro, rappresentando un primo passo verso la produzione digitale e automatizzata di oggetti direttamente a bordo della ISS e di altri veicoli spaziali o avamposti planetari.
Questo esperimento consiste in una sessione di fabbricazione automatizzata che produce un piccolo oggetto in plastica. La ricerca raggiunge una fase iniziale di convalida per l'introduzione di questa tecnologia di formatura di polimeri automatizzata e flessibile a bordo della ISS e per l'uso come promozione per ulteriori sviluppi delle applicazioni di stampa 3D da utilizzare nello spazio.

Missione: Expedition 45-46

Data di lancio: 06/12/2015 00:00:00

‣ News

GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025

A Torino la presentazione di HALO, il primo modulo del Lunar Gateway ‣

L’evento per la stampa internazionale si è svolto nella sede di Thales Alenia Space Italia MORE...

VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2025

Missione TASTE, al via la fase B ‣

Il progetto rientra nel programma ALCOR MORE...

MARTEDÌ 04 FEBBRAIO 2025

Thales Alenia Space Italia svilupperà l’Airlock emiratino per il Lunar Gateway ‣

La consegna dell’Airlock è in programma nel 2030 MORE...

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...