L'esposizione alla microgravità influenza quasi ogni funzione del corpo umano e, in genere, comporta cambiamenti complessi in tessuti e organi umani. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, gli adattamenti indotti dalla microgravità sono solo temporanei e in genere tornano alla normalità dopo il ritorno a Terra. Mice Drawer System (MDS) è una facility progettata per permettere la stabulazione di un numero massimo di sei topi a bordo della ISS per missioni della durata di 100 giorni, con una potenziale estensione di ottanta giorni.

Nell’esperimento condotto con MDS è stato utilizzato un modello murino validato per studiare i meccanismi genetici alla base della perdita di massa ossea e altri effetti della microgravità su diversi tessuti come muscoli, ghiandole, cervello. I diversi tessuti murini sono stati, inoltre, forniti a numerosi ricercatori per permettere lo studio degli effetti della microgravità sul corpo a livello degli organi e a livello cellulare. In particolare, sono stati selezionati per lo studio topi transgenici per la pleiotropina (PTN-Tg) perché questo transgene (un gene estraneo inserito nel genoma del topo per originare una funzione specifica) svolge un ruolo importante nel metabolismo osseo. Con MDS si vuole verificare l'ipotesi che i topi con una sovraespressione del gene PTN sono protetti dagli effetti prodotti sull’osso dalla microgravità, effetti che sono simili a quelli prodotti dall’osteoporosi.
L’esperimento MDS  ha  stabilito il record di permanenza nello spazio in un esperimento con roditori (91 giorni).

Missione: Expedition 19/20, 21/22, 39/40

Data di lancio: 28/08/2009 00:00:00

‣ News

GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025

A Torino la presentazione di HALO, il primo modulo del Lunar Gateway ‣

L’evento per la stampa internazionale si è svolto nella sede di Thales Alenia Space Italia MORE...

VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2025

Missione TASTE, al via la fase B ‣

Il progetto rientra nel programma ALCOR MORE...

MARTEDÌ 04 FEBBRAIO 2025

Thales Alenia Space Italia svilupperà l’Airlock emiratino per il Lunar Gateway ‣

La consegna dell’Airlock è in programma nel 2030 MORE...

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...