Sulla Terra, il sangue scorre dal cervello verso il cuore in parte grazie alla forza di gravità. Poco è noto sulla regolazione di questo processo in ambiente microgravitazionale. Durante le missioni, molti astronauti lamentano mal di testa e altri sintomi neurologici, che possono essere correlati ad una alterata azione della forza di gravità sul flusso sanguigno. L’esperimento Drain Brain utilizza uno speciale colletto per misurare il flusso sanguigno proveniente dal cervello, con l’obiettivo di studiare quali processi fisici nel corpo possono compensare la mancanza di gravità per garantire che il sangue fluisca correttamente. Il colletto sviluppato nell’esperimento è un pletismografo estensimetrico, in grado di studiare i processi di fisiologia umana, secondo un protocollo sperimentale eseguito dall’astronauta durante la missione sulla ISS. La strumentazione viene utilizzata a sia per studiare il ritorno venoso cerebrale in condizioni di microgravità sia per comprendere eventuali  fenomeni di adattamento fisiologico.
La pletismografia basata sull’uso di estensimetri è una tecnica non invasiva che misura variazioni di capacità associate a variazioni del volume del sangue, registrate attraverso un sensore estensibile che circonda il collo. E’ un metodo indipendente dall’operatore, non invasivo, ideale per essere trasportato nello spazio con il fine di studiare la modalità di drenaggio venoso cerebrale in ambiente microgravitazionale

‣ News

GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025

A Torino la presentazione di HALO, il primo modulo del Lunar Gateway ‣

L’evento per la stampa internazionale si è svolto nella sede di Thales Alenia Space Italia MORE...

VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2025

Missione TASTE, al via la fase B ‣

Il progetto rientra nel programma ALCOR MORE...

MARTEDÌ 04 FEBBRAIO 2025

Thales Alenia Space Italia svilupperà l’Airlock emiratino per il Lunar Gateway ‣

La consegna dell’Airlock è in programma nel 2030 MORE...

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...