La Announcement of Opportunity è aperta alla comunità scientifica dei paesi membri ESA con l’invito a sottoporre proposte di payload scientifici per la sonda LightShip-1

L’ESA ha appena pubblicato una Announcement of Opportunity (AO) per selezionare i payload scientifici per la sonda LightShip-1.

Il LightShip Propulsive Tug è un concetto di infrastruttura per Marte attualmente in via di sviluppo da parte di ESA. Questa infrastruttura sarà costruita in modo incrementale inviando un elemento ad ogni opportunità di lancio. Ciascuno di questi elementi, denominati LightShip, sarà in grado di trasportare altri veicoli spaziali (passeggeri) su Marte. Dopo aver rilasciato uno o più “passeggeri”, il LightShip sarà collocato in un’orbita di servizio (5720 km di altitudine, 20° di inclinazione), da cui fornirebbe servizi di trasmissione dati e navigazione. Tuttavia, il LightShip è progettato per accomodare anche payload scientifici.

La prima missione, LightShip-1, con data di lancio pianificata nel 2032, include non solo il primo LightShip ma anche un passeggero. In questo primo volo, il passeggero sarà un orbiter marziano a bassa quota chiamato SpotLight il cui obiettivo principale è la mappatura della superficie marziana ad alta risoluzione. La missione LightShip-1 è attualmente in fase di studio industriale di Fase A/B1.

I temi scientifici per la sonda LightShip-1 sono stati definiti da un Instrument Definition Team (IDT) selezionato da ESA nel 2024. L’IDT ha identificato le seguenti macrocategorie scientifiche: Dinamica dell’atmosfera, polvere e tempeste, ciclo dell’acqua e supporto all’esplorazione marziana. Contestualmente, l’IDT ha anche identificato una lista di potenziali payload riassunti in tabella (Strawman Payload):

Per rispondere alla AO, i potenziali interessati devono sono invitati ad attenersi alle seguenti indicazioni:

  • Inviare la Letter of Intent (LoI) all’ASI entro il 13 maggio 2025
  • Richiesta di Lettera di endorsement da parte dell’Agenzie Spaziale Italiana entro il 20 giugno 2025 corredata da una copia della proposta che includa gli obiettivi scientifici, la composizione del team e una stima dei tempi e dei costi realistica suddivisa per le fasi di sviluppo.
  • le richieste dovranno pervenire all’indirizzo hme@asi.it entro il 20 giugno 2025

Si riporta di seguito la lista delle scadenze della AO:

Il testo dalla AO e informazioni sulla missione sono consultabili a questo link.

Contatti: hme@asi.it (ASI), raffaele.mugnuolo@asi.it (ASI), lightship_science@esa.int (ESA)

‣ News

VENERDÌ 28 GIUGNO 2024

HE-ESA-022 – STAGE 1 – SBAS SPACE SEGMENT STUDIES AND BREADBOARDING ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

La Call è stata pubblicata il 4 aprile 2024 MORE...

LUNEDÌ 18 MARZO 2024

Call ESA per tecnologia thruster di nuova generazione per le evoluzioni Galileo ‣

La Call è stata pubblicata il 13 marzo 2024 MORE...

LUNEDÌ 02 AGOSTO 2021

Premi per partecipare al 72° IAC su tematiche di interesse ASI ‣

Iniziativa per studenti universitari, di master e di dottorato - Scadenza: 30 agosto 2021 MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Aperta la Call ESA per la dodicesima Earth Explorer ‣

Call for ideas per la missione Earth Explorer-12 [EE-12] MORE...