Al centro le operazioni e l'analisi dati del satellite CSES-02

25 Novembre 2025

Prende il via l'accordo "Limadou EXPO – Limadou EXploitation and Payloads Operation", che segna un'ulteriore evoluzione nella collaborazione scientifica internazionale per lo studio della Terra e dello spazio, in continuità con le attività della pluriennale cooperazione Limadou-CSES tra Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Agenzia Spaziale Cinese (CNSA). Questo accordo continua le attività scientifiche avviate con la missione CSES-01 (China Seismo-Electromagnetic Satellite), in orbita dal 2018, e si concentrerà sull'analisi dei dati del satellite di nuova generazione CSES-02, lanciato con successo il 14 giugno 2025 e attualmente nella sua fase di commissioning.

L’accordo, la cui riunione di avvio si è tenuta il 20 novembre 2025, data di apertura del "Limadou General Meeting 2025", un evento di due giorni ospitato nella sede ASI di Roma, darà nuovo impulso all’attività congiunta tra ASI ed Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in collaborazione con diversi enti di ricerca ed università, quali l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", l'Università degli Studi di Trento e l'Università degli Studi dell'Aquila.

CSES-02 proseguirà le attività di osservazione del predecessore CSES-01, con l’obiettivo principale di studiare i fenomeni ionosferici e magnetosferici associati a eventi geofisici estremi e rapidi, come terremoti e fenomeni di Space Weather. Il payload di CSES-02 ospita una suite avanzata di strumenti scientifici, due dei quali sono stati interamente progettati e realizzati in Italia, ovvero lo High-Energy Particle Detector (HEPD-02), rivelatore di particelle di alta energia sviluppato dall'INFN in collaborazione con il CNR ed il mondo accademico, e l'Electric Field Detector (EFD-02), rivelatore di campo elettrico ionosferico realizzato congiuntamente da INFN e INAF. Come per la prima missione, i dati di CSES-02 saranno messi a disposizione della comunità scientifica nazionale e internazionale tramite lo Space Science Data Center (SSDC) dell’ASI.

L’elevata qualità e la quantità dei dati raccolti permetteranno di ampliare il modello di accoppiamento Litosfera-Atmosfera-Ionosfera-Magnetosfera (MILC), estendendo l’esplorazione  anche alla fase pre-sismica. L'utilizzo congiunto delle misure di CSES-02 con quelle di CSES-01 e di altre costellazioni satellitari disponibili, contribuirà a migliorare il monitoraggio e la mitigazione degli effetti dannosi di catastrofi naturali e dello Space Weather.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

MARTEDÌ 10 GIUGNO 2025

Open Call per l’industria nazionale – utilizzo dei dati COSMO-SkyMed (prima e seconda generazione) ‣

La call è indirizzata alla crescita del mercato dei dati e del downstream MORE...

VENERDÌ 06 GIUGNO 2025

I4DP_SCIENCE: risultati e prospettive per il downstream scientifico nazionale ‣

Il workshop si è svolto presso la sede dell'ASI MORE...

LUNEDÌ 12 MAGGIO 2025

PRISMA rivela i gas flares in Venezuela ‣

La missione PRISMA cattura segnali di sorgenti calde “hot spot” in un’immagine notturna