Scadenza: 17 dicembre 2026

La Commissione europea ha aperto il bando EIC Accelerator 2026 di Horizon Europe. In particolare, è ora possibile presentare le short application. Il bando è compreso nel programma di lavoro EIC 2026 adottato recentemente ed è diretto a imprese innovative con il potenziale di creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti.

Il bando 2026, del valore di 634 milioni di €, è rivolto a singole start-up e piccole e medie imprese (PMI) per sviluppare e scalare innovazioni rivoluzionarie ad alto impatto in grado di creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti (TRL 6-8). In alcuni casi vengono sostenute anche small mid-cap (fino a 500 dipendenti) che possono applicare per equity only.

L'EIC Accelerator 2026 è un programma di finanziamento nell'ambito di Horizon Europe che offre sostegno a start-up e PMI che:

  • hanno un prodotto, un servizio o un modello di business innovativo e game changing, in grado di creare nuovi mercati o sconvolgere quelli esistenti in Europa e nel mondo;
  • hanno l'ambizione e l'impegno di crescere (scale up);
  • sono alla ricerca di finanziamenti consistenti, ma i rischi che comportano sono troppo elevati perché gli investitori privati possano investire da soli;
  • hanno già completato la fase di test e validazione tecnologica e siano pronte per le fasi avanzate di sviluppo e scale-up.

Il programma si concentra in particolare su progetti deep tech, basati su scoperte scientifiche o avanzamenti tecnologici significativi, che spesso incontrano difficoltà nell’accesso ai capitali tradizionali. Il sostegno dell’EIC Accelerator serve da catalizzatore per attrarre ulteriori investimenti necessari alla scalabilità delle innovazioni.

Il bando combina finanziamenti a fondo perduto e investimenti diretti, affiancati dai Business Acceleration Services, pensati per sostenere la crescita rapida di innovazioni ad alto rischio. In particolare l'EIC Accelerator fornisce:

  • un finanziamento grant: un contributo lump sum inferiore a 2,5 milioni di euro, per attività di innovazione (TRL 6-8), da completare entro 24 mesi.
  • Grant only - per start-up e PMI con capacità di scale-up.
  • una investment component: per colmare il gap per le innovazioni ad alto rischio fino ad una fase in cui possono essere completamente finanziate da altri investimenti. Gli investimenti si aggirano tra 1 milionr e 10 milioni di euro. Importi più elevati sono disponibili per lo STEP ScaleUP.
  • Blended finance: una componente di grant e direct equity o quasi-equity come i convertible loans.
  • Investment only: per le imprese mid caps e le imprese che hanno ricevuto un “grant only”.

I bandi aperti sono, nello specifico:

· EIC Accelerator Open: il bando, che dispone di un budget complessivo per il 2026 pari a 414 milioni di euro, non include priorità tematiche ed è aperto a proposte in qualsiasi campo di tecnologia o applicazione.

· EIC Accelerator Challenges: il bando dispone di un budget complessivo per il 2026 pari a 220 milioni di euro e finanzia progetti su alcuni topic predefiniti:

  • Advanced Materials for Renewable Energy and Energy Storage Systems
  • Alternative Concepts and Key Enabling Technologies for Fusion Power Plants Background and scope
  • Biotech for Regenerating Agricultural Soils
  • Boosting the European Critical Raw Materials value chain
  • Deep Tech for Climate Adaptation

Il processo di selezione di EIC Accelerator comprende 4 fasi. Ogni fase superata con successo dà accesso alla fase successiva:

  • scrittura di una proposta breve (è possibile fare domanda di finanziamento per l'EIC Accelerator in qualsiasi momento sul Funding and Tender Opportunities Portal. Le short proposal saranno valutate in remoto da valutatori esperti in base all'ordine di arrivo);
  • presentazione di una proposta completa (se la proposta breve riceve un GO, è possibile presentare la proposta completa in uno dei cut-off 2026):
  • intervista con la Giuria EIC (Se si riceve un GO, si sarà invitati a un colloquio con una giuria EIC);
  • negoziazione della componente grant, avvio della due diligence per la componente Investment.

Le domande che soddisfano tutti i criteri nella fase di valutazione in remoto e che sono valutate positivamente dalla giuria dell'EIC, ma che non sono raccomandate per il finanziamento, riceveranno un Seal of Excellence per sostenerle nella ricerca di finanziamenti da altre fonti.

La Call è aperta fino al 17 dicembre 2026.

Gli interessati ad applicare potranno trovare le tutte le informazioni inerenti a questa azione al  link

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 28 GIUGNO 2024

HE-ESA-022 – STAGE 1 – SBAS SPACE SEGMENT STUDIES AND BREADBOARDING ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

La Call è stata pubblicata il 4 aprile 2024 MORE...

LUNEDÌ 18 MARZO 2024

Call ESA per tecnologia thruster di nuova generazione per le evoluzioni Galileo ‣

La Call è stata pubblicata il 13 marzo 2024 MORE...

LUNEDÌ 02 AGOSTO 2021

Premi per partecipare al 72° IAC su tematiche di interesse ASI ‣

Iniziativa per studenti universitari, di master e di dottorato - Scadenza: 30 agosto 2021 MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Aperta la Call ESA per la dodicesima Earth Explorer ‣

Call for ideas per la missione Earth Explorer-12 [EE-12] MORE...