Future of Retail offre alle aziende l'opportunità di presentare proposte per lo sviluppo di servizi innovativi che sfruttano la tecnologia spaziale a vantaggio del settore retail.
I progetti selezionati possono accedere al 75% del finanziamento da parte dell'Agenzia Spaziale Europea, fino a 75.000 euro per attività.
L'impatto dei cambiamenti climatici sulle catene di approvvigionamento, i pressanti imperativi di sostenibilità e i consumatori sempre più esperti pongono sfide che le attività di vendita al dettaglio devono affrontare per mantenere il successo commerciale. In questo contesto, le tecnologie emergenti e i dati offrono anche nuove ed entusiasmanti opportunità per i rivenditori di trasformare il modo in cui raggiungono i propri acquirenti e interagiscono con loro.
Le aree in cui potrebbero essere sviluppati nuovi servizi nell'ambito di questa iniziativa:
· Retail immersivo: si è registrato un balzo in avanti radicale nella personalizzazione del retail, trainato da tecnologie come l'Intelligenza Artificiale (IA) generativa, che anticipa con precisione le esigenze dei consumatori. Ad esempio, i sistemi di prezzi dinamici offrono offerte personalizzate in base alle abitudini di spesa. Anche la Realtà Aumentata (AR) sta facendo il suo debutto nel settore retail, guidando i clienti verso prodotti specifici o aree promozionali.
· Trasparenza e resilienza della supply chain: le supply chain nel retail si concentrano sempre più su approcci trasparenti e attenti al clima per soddisfare le esigenze di consumatori sempre più informati. La resilienza delle supply chain è anche un fattore chiave per i retailer, supportata da analisi predittive per prevedere picchi di domanda e potenziali carenze.
· Retail autonomo: si prevede che negozi autonomi, magazzini automatizzati e veicoli di consegna autonomi diventeranno sempre più comuni. Questa tendenza verso l'automazione non riguarda solo la riduzione dei costi, ma anche l'offerta di esperienze di acquisto più fluide e convenienti.
· Retail connesso: le tecnologie digitali facilitano il monitoraggio in tempo reale dei dati di vendita, dei livelli di inventario e del traffico clienti. Questo approccio basato sui dati consente alle aziende di retail connesse di prendere decisioni informate, identificare le tendenze e rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato.
La Call è aperta dal 6 ottobre 2025 e la scadenza è fissata al 24 novembre 2025
Tutti gli interessati ad applicare potranno trovare tutte le informazioni inerenti a questa azione al seguente link dopo essersi registrati e aver validato il proprio user account.