
Workshop “Tecnologie satellitari e analisi multi-rischio: l’esperienza dei progetti I4DP_SCIENCE e prospettive future”
27 Maggio @ 08:00 - 28 Maggio @ 17:00

Sede ASI di Roma, Via del Politecnico – 27-28 maggio 2025
Nel contesto del cambiamento climatico e del delicato equilibrio fra ambiente naturale e sviluppo antropico, i dati e prodotti satellitari sono sempre più uno strumento per supportare lo studio, il monitoraggio e la gestione di rischi quali alluvioni, frane, incendi e siccità. Spesso questi rischi sono fra loro interconnessi e richiedono approcci multidisciplinari.
Nel corso degli ultimi anni l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha condotto diverse iniziative per promuovere lo sviluppo di applicazioni delle tecnologie satellitari e tecniche geomatiche a supporto degli utenti per la valutazione di rischi naturali e antropici e l’analisi multi-rischio.
In ambito nazionale, il programma ASI “Innovation for Downstream Preparation for Science” (I4DP_SCIENCE) ha supportato lo sviluppo dimostrativo di casi d’uso e progetti pilota su queste tematiche, attraverso due Call for ideas incentrate rispettivamente su “Città Sostenibili” e “Agricoltura e Uso Sostenibile delle Risorse Idriche” e volte a promuovere il pieno utilizzo dei sistemi spaziali nazionali ed europei (ad es. COSMO-SkyMed, PRISMA, SAOCOM e Copernicus).
In particolare, il workshop illustrerà i risultati conseguiti nei seguenti progetti:
· GEORES, con l’Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" (UNIBA) e l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IREA), incentrato sull’analisi multi-rischio (alluvioni, incendi, movimenti del terreno);
· GRAW, con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) di Sapienza Università di Roma, per la messa a punto di nuove metodologie e formazione di giovani ricercatori per il monitoraggio e previsione dei pericoli di siccità agricola e idrologica.
La conclusione dei suddetti progetti e la volontà di ASI di condividerne i risultati offre l’occasione per condurre un più ampio confronto sia con la comunità scientifica nazionale sviluppatrice di nuovi metodi algoritmici e prodotti prototipali, sia con la comunità degli utenti istituzionali preposti alla gestione dei rischi.
Il workshop si prefigge pertanto i seguenti scopi:
· Offrire una panoramica dello stato dell’arte dell’attuale impiego delle tecnologie satellitari da parte degli utenti istituzionali;
· Identificare, con gli utenti di riferimento, le prospettive applicative di quanto sviluppato in I4DP_SCIENCE;
· Stimolare la comunità scientifica nazionale a presentare le più recenti innovazioni tecnologiche e algoritmiche;
· Presentare le iniziative, attuali e in preparazione, con le quali ASI promuove l’uso dei dati satellitari delle missioni nazionali e in cooperazione, nonché supportare gli sviluppi di applicazioni downstream, in ambito nazionale e internazionale.
Con riferimento a quest’ultimo scopo, si evidenzia come i risultati del workshop verranno utilizzati da ASI per raccogliere i requisiti utente e gli spunti tecnico-scientifici più innovativi per programmare i nuovi bandi e call for ideas di downstream.
Il programma preliminare è disponibile al seguente link.
Registrazione
Il workshop è in presenza e in lingua italiana.
NON è prevista partecipazione da remoto per i presentatori orali e poster. Per partecipare al workshop è necessario registrarsi al seguente link (cliccare qui).
Call for abstract
Ciascuna giornata includerà una sessione tecnico-scientifica pomeridiana.
La comunità scientifica e industriale nazionale è pertanto invitata a inviare contributi abstract su una delle seguenti tematiche:
· Prodotti e servizi innovativi per l’analisi dei rischi naturali e antropici
· Prodotti e servizi innovativi per i rischi legati alla disponibilità delle risorse idriche e siccità
Gli abstract devono essere inviati contestualmente alla registrazione utilizzando l'apposito campo testo. Il tempo dedicato alla discussione di ciascun contributo è limitato a 10 minuti.
Call for posters
Al fine di favorire la partecipazione di dottorandi e giovani ricercatori, è aperta inoltre una call for posters a loro dedicata. I poster potranno essere redatti in lingua italiana o inglese e dovranno vertere su uno o entrambi i seguenti temi:
· Algoritmi e metodi di analisi di rischi naturali e antropici
· Casi studio applicativi basati su dati di Osservazione della Terra e/o tecniche geomatiche
Termine ultimo per la registrazione con sottomissione di abstract: 14 maggio 2025.
Termine ultimo per la registrazione senza sottomissione degli abstract: 21 maggio 2025.
Gli autori degli abstract selezionati riceveranno una conferma entro il 16 maggio 2025.
Per ogni altra informazione è possibile scrivere a eo@asi.it