La nuova linea di produzione è finanziata con fondi PNRR nell'ambito del progetto Space Factory 4.0 promosso dall'ASI

13 Marzo 2025

CESI consolida la sua posizione nel settore dell’energia per lo spazio con l’inaugurazione di una nuova linea di produzione nei laboratori di Milano e il lancio di CESI Space, la nuova unità di business interamente dedicata al settore spaziale.

L’evento ha visto la partecipazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, dell’amministratore delegato di CESI, Nicola Melchiotti e del managing director di Leonardo Space, Massimo Comparini.

«Oggi inauguriamo una nuova linea di business di CESI, un traguardo concreto reso possibile dalla misura Space Factory 4.0 del PNRR Spazio dell’ASI - ha dichiarato il presidente dell'ASI Teodoro Valente -  un'iniziativa strategica che, attraverso partnership pubblico-private, dà nuovo slancio alla Space Economy. Il settore spaziale si è dimostrato uno dei più reattivi nella realizzazione del PNRR e, con orgoglio, ASI ha messo in campo competenze e risorse che stanno già generando risultati importanti grazie ai fondi del Piano».

Grazie a un investimento di 20 milioni di euro, di cui oltre un terzo proveniente dal programma Space Factory 4.0 del PNRR, CESI ha potenziato la capacità produttiva del 300%, introducendo cinque nuovi evaporatori e un reattore MOCVD per la crescita avanzata di semiconduttori.

Con oltre 200.000 celle solari realizzate per più di 100 satelliti, CESI si conferma tra i principali produttori globali di celle solari per applicazioni spaziali, distinguendosi come l’unica azienda con azionariato completamente europeo. Le sue celle a tripla giunzione, basate su tecnologia proprietaria made in Italy, raggiungono un’efficienza superiore al 30%, garantendo prestazioni eccellenti anche in ambienti estremi.

CESI vanta oltre 30 anni di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie spaziali, con investimenti significativi sia autonomi sia in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Agenzia Spaziale Europea. Nel corso della sua storia, ha contribuito a missioni dirette verso Mercurio, Marte e Giove, confermando la propria capacità di innovazione tecnologica.

‣ News

MARTEDÌ 22 APRILE 2025

Giornata della Terra, celebriamola con un “Tocca a te” su Instagram ‣

Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra MORE...

LUNEDÌ 21 APRILE 2025

Cordoglio dell’Agenzia Spaziale Italiana per la scomparsa di Papa Francesco ‣

Il Presidente, Teodoro Valente, e il Direttore generale, Luca Vincenzo Maria Salamone, insieme a tutto il personale dell'Agenzia Spaziale Italiana, esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco.

DOMENICA 20 APRILE 2025

Inaugurata in Egitto la sede dell’Agenzia Spaziale Africana ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana presente alla cerimonia ufficiale con il direttore generale Luca Salamone MORE...

VENERDÌ 18 APRILE 2025

Partecipa al concorso di idee per la prima mascotte dell’ASI ‣

Il concorso è aperto a tutti. Termine per la presentazione delle proposte: 31 luglio 2025 MORE...

VENERDÌ 18 APRILE 2025

Presentazioni evento IRIDE ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Di seguito si riportano le presentazioni tenute durante la giornata informativa sul sistema IRIDE, svoltasi presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana il 16 aprile 2025