L'ASI presente al terzo incontro dell’Organizzazione internazionale italo-latina americana

15 Aprile 2024

Presso Santiago del Cile si è svolto dal 9 al 12 aprile il III° Meeting dei Paesi Membri dell'IILA -Organizzazione internazionale italo-latina americana- per il settore spaziale -.

ASI, presente con una delegazione guidata dal Presidente Teodoro Valente, ha sottolineato l’importanza di tre pilastri fondamentali per lo sviluppo delle attività spaziali dei Paesi Membri dell'IILA: ricerca, formazione e sviluppo di un ecosistema industriale.

L’ecosistema ideale per un rapido sviluppo della capacità regionali dei paesi IILA è quello di far crescere una filiera di  grandi, medie e piccole imprese spaziali e promuovere una visione comune tra istituzioni, industria e università. Inoltre, il Presidente dell’ASI ha condiviso due strumenti molto utili in base all’esperienza italiana, gli incubatori, come quello dell’ESA, dedicato alle startup nel settore spaziale, e il tavolo permanente di consultazione con le Associazione delle industrie per favorire lo scambio di idee e la collaborazione.

Lo scambio di esperienza, le tecnologie e la diplomazia spaziale sono state identificate come componenti cruciali. Non possono essere dimenticati gli interventi mirati a coinvolgere le nuove generazioni, con una particolare attenzione a sostenere le donne allo studio delle materie STEM. Programmi educativi rivolti alle scuole secondarie, la promozione del dottorato condivisi e la creazione di opportunità post-volo sono solo alcuni degli strumenti proposti per coinvolgere i giovani nel settore spaziale.

Necessario affiancare la collaborazione bilaterale e allo stesso tempo essere presenti nei contesti multilaterali perché i grandi temi sfidanti, come climate change, l’esplorazione lunare, la sostenibilità delle attività spaziali, l'implementazione di tecnologie avanzate come l'IA e la crittografia quantistica e l’in-orbit service, richiedono collaborazioni multilaterali considerati gli enormi costi d’investimento.

L'ASI, tramite IILA, ha ribadito il proprio impegno a facilitare gli scambi e le conoscenze per favorire le collaborazioni tra l'ecosistema italiano e i paesi interessati. La nuova frontiera dell’economia spaziale vede affermarsi il modello della Space Factory 2.0 che offre nuove opportunità per ridurre costi e tempi di assemblaggio di satelliti .

In conclusione, il III° Meeting dei Paesi Membri dell'IILA ha evidenziato il potenziale di una collaborazione nel settore spaziale e ha fornito un quadro chiaro per lo sviluppo futuro delle attività spaziali dei Paesi membri dell'IILA.

 

 

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...

LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2025

Il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya visita il Broglio Space Center (BSC) ‣

L’occasione è stata utile per sottolineare la storica cooperazione tra Italia e Kenya nel settore spaziale MORE...

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana tra i protagonisti MORE...