25 Marzo 2024

L'obiettivo è valutare e rivedere l'idoneità delle tecnologie candidate per la realizzazione degli orologi terrestri di riferimento e della catena di fornitura associata per i futuri orologi EGNSS con operabilità e prestazioni migliorate. Questa attività appartiene a Galileo/EGNOS Upstream RD che fa parte della componente spaziale di Horizon Europe, in base alla quale, in linea con l'FFPA firmato e il relativo accordo di contributo, l'ESA è delegata dalla Commissione Europea a gestire questa attività. Si applicheranno le regole di appalto adattate dall'ESA in base all'ITT da pubblicare (competizione aperta in 2 fasi). L'ESA si riserva il diritto di collocare contratti paralleli soggetti alla qualità ponderata della proposta di almeno 60 punti, alla disponibilità di budget e alla relativa decisione programmatica.

La call è stata pubblicata il 22 marzo 2024.

Tutti gli interessati ad applicare potranno trovare le tutte le informazioni inerenti a questa azione a questo link, dopo essersi registrati e aver validato il proprio user account.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE 2025

MINERVA, il progetto per il monitoraggio della qualità del segnale GNSS ‣

MINERVA è un progetto di ricerca, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana con il supporto tecnico di ENAV, e realizzato da Telespazio in collaborazione con CIRA, DTA, Qascom e Planetek MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

LuGRE, missione completata con successo ‣

Il compito del ricevitore italiano è terminato in conseguenza della conclusione della missione del lander Blue Ghost MORE...

MARTEDÌ 04 MARZO 2025

LuGRE, connessione stabilita ‣

Il ricevitore italiano ha captato sulla Luna segnali dal sistema GNSS MORE...

DOMENICA 02 MARZO 2025

LuGRE è sulla Luna ‣

Il ricevitore è uno dei 10 payload a bordo del lander Blue Ghost MORE...

VENERDÌ 21 FEBBRAIO 2025

LuGRE ancora da record: primi segnali GNSS captati in orbita lunare ‣

LuGRE ha acquisito e tracciato con successo i segnali GNSS provenienti dai satelliti GPS e Galileo MORE...