Dal 2 al 6 ottobre 2023 - Presente anche l'ASI

02 Ottobre 2023

Si è aperto oggi a Baku, capitale dell’Azerbaijan, l’annuale congresso dello IAC (International Astronautical Congress) appuntamento che riunisce i principali rappresentanti scientifici legati all’aerospazio. Nella capitale dell’Azerbaijan sono affluiti molti addetti ai lavori impegnati in incontri e conferenze tematiche fino al 6 ottobre.

L’edizione di questo anno si chiuderà con il passaggio di testimone per l’edizione del 2024 che si svolgerà a Milano. L’evento, il 75esimo della sua storia, è organizzato come ogni anno dall’International Astronautical Federation (IAF) e ospitato dall’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica (AIDAA), dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dalla società Leonardo. Quella nella capitale lombarda sarà la quinta volta dello IAC in Italia dopo Roma nel 1956 e nel 1981, Torino nel 1997 e Napoli nel 2012. Toccherà poi a Milano diventare per una settimana la capitale mondiale dello spazio. Appuntamento quindi a Milano dal 14 al 18 ottobre 2024.

 

 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 09 LUGLIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana celebra i 50 anni dell’ESA ‣

L’evento si è svolto presso la sede dell’Agenzia MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Firmata la convenzione tra l’Agenzia Spaziale italiana e il Comune di Selargius per la nuova sede ASI in Sardegna ‣

Il documento è stato sottoscritto dal  direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone MORE...

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025

L’ASI partecipa alla sessione plenaria della 68ª sessione del COPUOS ‣

Dal 25 giugno al 2 luglio presso il Vienna International Centre MORE...

MARTEDÌ 24 GIUGNO 2025

CRESCE LA COSTELLAZIONE ITALIANA IRIDE: ARRIVANO IN ORBITA ALTRI 7 SATELLITI ‣

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture MORE...