Iniziativa per studenti di età compresa tra 13 e 16 anni. Prenotazioni chiuse per esaurimento posti disponibili - L’evento è stato spostato al 17 gennaio 2020

In occasione della missione Beyond, L’Agenzia Spaziale Italiana è lieta di invitare voi e i vostri studenti a partecipare a una In flight Call (IFC), una videochiamata con l’astronauta italiano dell’ESA Luca Parmitano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Luca Parmitano è partito per la sua seconda missione sulla ISS lo scorso 20 luglio e tornerà sulla Terra il prossimo febbraio 2020. È il primo italiano a rivestire il ruolo di Comandante della Stazione e in orbita sta svolgendo una vasta gamma di esperimenti scientifici e dimostrazioni tecniche, nonché attività di manutenzione della Stazione.

L'IFC, inizialmente prevista per il 22 novembre 2019, è stata spostata al 17 gennaio 2020. A causa delle attività svolte sulla ISS, la data sarà confermata circa 1 settimana prima dell'evento.

Durante la IFC, alcuni studenti (circa 15) potranno porre delle domande a Luca Parmitano e soddisfare in tal modo tutte le loro curiosità sulla vita e le attività di ricerca nello Spazio!

Il collegamento con la ISS avverrà nell’ambito di un più vasto evento educativo che durerà l’intera giornata (dalle 10 alle 16.30), nel corso del quale gli studenti potranno incontrare esperti del settore e anche mettersi in gioco direttamente diventando protagonisti del Beyond Picture Contest, nel quale si sceglierà la più bella foto della Missione Beyond.

L’evento si terrà nella sede ASI di Roma (via del Politecnico) ed è riservato agli studenti di età compresa tra i 13 e i 16 anni di tutta Italia. Le spese per raggiungere la sede ASI sono a carico dei partecipanti.

Il programma dettagliato e le modalità di partecipazione al Beyond Picture Contest saranno inviate ai docenti referenti in seguito alla ricezione della richiesta di prenotazione all'evento.

Le scuole che si saranno prenotate, dovranno finalizzare la richiesta di iscrizione all'evento entro il 10 novembre, compilando il modulo di iscrizione, che sarà inviato ai docenti che si saranno prenotati, con i dati di ogni studente partecipante, compreso n di documento e i contatti mail e telefonici dei docenti accompagnatori.

N.B.: L’evento sarà trasmesso in streaming su Asi.TV (cliccare qui). 

Coloro che non sono riusciti a prenotarsi o che non possono recarsi a Roma, potranno seguire l’intero evento in diretta streaming, dalle ore 10 alle ore 16 circa. Il programma sarà pubblicato nelle prossime settimane.

Per eventuali chiarimenti si prega di contattare la Responsabile dell’organizzazione dell’evento, dr.ssa Germana Galoforo: germana.galoforo@asi.it

‣ Ultime Notizie

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...