L'ASI Info Day, organizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana ha avuto come obiettivo quello di avviare un dialogo aperto e strutturato con tutti gli stakeholders del mondo industriale, accademico e della ricerca in vista del Consiglio Ministeriale ESA

22 Febbraio 2022

Un percorso virtuoso di coordinamento per arrivare preparati alle decisioni del Consiglio Ministeriale ESA (CM22), che si terrà a Parigi il prossimo novembre, è stato lo scopo dell’incontro ASI Info Day organizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana.

Un vero e proprio kick off che ha avuto come obiettivo quello di avviare un dialogo aperto e strutturato con tutti gli stakeholders, ovvero con il mondo industriale, accademico e della ricerca, per condividere strategie e acquisire proposte e idee che possano rendere tale percorso il più efficace possibile.

L’approccio di condivisione, con gli operatori economici nazionali, è stato voluto da ASI e dal presidente Giorgio Saccoccia per raccogliere le idee, i desiderata e le prospettive per meglio definire quelli che sono gli interessi italiani e i temi dove il nostro Paese potrà giocare un ruolo importante in ambito ESA con le proprie competenze.

L’occasione è stato anche il momento per conoscere e discutere sui programmi e le iniziative che l’ESA sta proponendo per la sottoscrizione prevista al prossimo Consiglio Ministeriale CM22, dai quali si apriranno grandi opportunità per il settore italiano. In questo scenario l’ASI svolge il suo ruolo di elemento centrale per elaborare le proposte con tutti gli attori del comparto e dare supporto all’intera filiera italiana.

Ai più di 150 partecipanti, tra quelli presenti in sede e quelli collegati da remoto, sono stati presentati i principali elementi delle proposte dei programmi ESA obbligatori e di quelli opzionali, dal Programma Scientifico all’Osservazione della Terra, dall’Esplorazione al Trasporto Spaziale, dalle Telecomunicazioni alla Navigazione, dallo Space & Safety alle Tecnologie.

Sono state inoltre discusse anche le attività multi dominio, che sono ancora in corso di dibattito tra gli Stati Membri e l’esecutivo, sia sul contenuto che sulle modalità di attuazione. La Roadmap proposta da ASI ha incontrato il consenso dei partecipanti che hanno valutato il percorso aderente alle esigenze .

L’interazione tra ASI e gli operatori economici proseguirà con periodicità nel corso dei prossimi mesi e il dibattito sarà incrementato e strutturato utilizzando anche un indirizzo mail dedicato, attivo fino alla conclusione dei lavori per la CM22.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2025

Online la terza puntata de “Lo Spazio in Tasca” ‣

"L'Italia nel Sistema Solare" disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...