L'ASI Info Day, organizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana ha avuto come obiettivo quello di avviare un dialogo aperto e strutturato con tutti gli stakeholders del mondo industriale, accademico e della ricerca in vista del Consiglio Ministeriale ESA

22 Febbraio 2022

Un percorso virtuoso di coordinamento per arrivare preparati alle decisioni del Consiglio Ministeriale ESA (CM22), che si terrà a Parigi il prossimo novembre, è stato lo scopo dell’incontro ASI Info Day organizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana.

Un vero e proprio kick off che ha avuto come obiettivo quello di avviare un dialogo aperto e strutturato con tutti gli stakeholders, ovvero con il mondo industriale, accademico e della ricerca, per condividere strategie e acquisire proposte e idee che possano rendere tale percorso il più efficace possibile.

L’approccio di condivisione, con gli operatori economici nazionali, è stato voluto da ASI e dal presidente Giorgio Saccoccia per raccogliere le idee, i desiderata e le prospettive per meglio definire quelli che sono gli interessi italiani e i temi dove il nostro Paese potrà giocare un ruolo importante in ambito ESA con le proprie competenze.

L’occasione è stato anche il momento per conoscere e discutere sui programmi e le iniziative che l’ESA sta proponendo per la sottoscrizione prevista al prossimo Consiglio Ministeriale CM22, dai quali si apriranno grandi opportunità per il settore italiano. In questo scenario l’ASI svolge il suo ruolo di elemento centrale per elaborare le proposte con tutti gli attori del comparto e dare supporto all’intera filiera italiana.

Ai più di 150 partecipanti, tra quelli presenti in sede e quelli collegati da remoto, sono stati presentati i principali elementi delle proposte dei programmi ESA obbligatori e di quelli opzionali, dal Programma Scientifico all’Osservazione della Terra, dall’Esplorazione al Trasporto Spaziale, dalle Telecomunicazioni alla Navigazione, dallo Space & Safety alle Tecnologie.

Sono state inoltre discusse anche le attività multi dominio, che sono ancora in corso di dibattito tra gli Stati Membri e l’esecutivo, sia sul contenuto che sulle modalità di attuazione. La Roadmap proposta da ASI ha incontrato il consenso dei partecipanti che hanno valutato il percorso aderente alle esigenze .

L’interazione tra ASI e gli operatori economici proseguirà con periodicità nel corso dei prossimi mesi e il dibattito sarà incrementato e strutturato utilizzando anche un indirizzo mail dedicato, attivo fino alla conclusione dei lavori per la CM22.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025

Albert Einstein, il genio ‣

Albert Einstein è il protagonista della puntata numero sedici della quarta stagione di  Su la Testa MORE...