26 giugno 2020 - Anche il Sole ha i suoi tornado, giganteschi turbini di gas ad altissima temperatura che si estendono per parecchie migliaia di chilometri nell’atmosfera della nostra stella e durano qualche decina di minuti. Un team di ricercatrici e ricercatori guidato da Mariarita Murabito dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e a cui partecipano colleghi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Università di Warwick nel Regno Unito è riuscito a confermare, per la prima volta, che i tornado solari sono prodotti dai moti vorticosi dei campi magnetici che permeano la nostra stella, il principale “motore” dei processi dinamici del plasma solare.

26 Giugno 2020

Anche il Sole ha i suoi tornado, giganteschi turbini di gas ad altissima temperatura che si estendono per parecchie migliaia di chilometri nell’atmosfera della nostra stella e durano qualche decina di minuti. Un team di ricercatrici e ricercatori guidato da Mariarita Murabito dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e a cui partecipano colleghi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Università di Warwick nel Regno Unito è riuscito a confermare, per la prima volta, che i tornado solari sono prodotti dai moti vorticosi dei campi magnetici che permeano la nostra stella, il principale “motore” dei processi dinamici del plasma solare.

La scoperta, che verrà pubblicata in un articolo sulla rivista Astronomy & Astrophysics è stata ottenuta grazie alle dettagliatissime osservazioni dello strumento IBIS (Interferometric Bidimensional Spectrometer) dell’INAF presso il telescopio solare DST nel New Mexico (USA). Le immagini raccolte hanno permesso di effettuare una tomografia tridimensionale dei deboli campi magnetici che si attorcigliano all’interno del tornado stesso e di osservare i flebili segnali ad essi associati. 

“Sin dalla loro scoperta nel 2011, le simulazioni teorizzavano che tali strutture rotanti visibili nella cromosfera solare fossero in realtà i traccianti di strutture magnetiche che, ruotando velocemente generano una forza centrifuga che permette al plasma di muoversi verso l'esterno lungo le linee stesse del campo magnetico” dice Mariarita Murabito, ricercatrice INAF a Roma. “Tale flusso di plasma può così essere accelerato verso gli strati sovrastanti dell'atmosfera solare. Era quindi di fondamentale importanza riuscire a vederne la loro natura magnetica”. 

Con diametri comparabili a quelli dell’intero continente europeo, questi giganteschi tornado solari connettono differenti strati dell’atmosfera solare fungendo da canale per il trasporto di energia verso gli strati più esterni dell’atmosfera stessa.  

“Lo studio del trasporto e la dissipazione di energia nell'atmosfera del Sole è di fondamentale importanza per comprendere i meccanismi di riscaldamento degli strati più esterni dell'atmosfera stessa e l'accelerazione del vento solare” aggiunge Marco Stangalini, dell’ASI, nel team che ha condotto la ricerca.  

“I campi magnetici che si attorcigliano all'interno di questi vortici rappresentano le condizioni fisiche ideali per l'eccitazione di onde magnetiche, che sono ritenute uno dei responsabili proprio del riscaldamento degli strati più esterni dell'atmosfera della nostra stella e dell'accelerazione del vento solare. È la prima volta che, grazie a dati spettro-polarimetrici ad alta risoluzione, si riesce ad effettuare una tomografia tridimensionale dei campi magnetici all'interno di queste strutture. Ma è plausibile pensare che nel prossimo futuro gli strumenti di nuova generazione, grazie alla loro maggiore sensibilità polarimetrica, possano osservare un numero sempre maggiore di questi eventi, fornendoci preziose informazioni a riguardo” ribadisce Stangalini.  

“Le osservazioni effettuate con IBIS negli anni passati hanno avanzato la nostra conoscenza dell’atmosfera della nostra stella, in particolare della struttura e dinamica della cromosfera, dell'evoluzione degli elementi magnetici a piccola e grande scala, dell'eccitazione e propagazione di onde nelle regioni magnetiche” ricorda Ilaria Ermolli, dell’INAF di Roma e coautrice dell’articolo che descrive lo studio. “Un team di ricercatori e tecnologi di varie sedi INAF e Università sta ora lavorando all'ammodernamento dello strumento, perché possa operare presto per acquisire nuove osservazioni dell'atmosfera del Sole, caratterizzate dalle risoluzioni spaziale, spettrale e temporale necessarie per migliorare la comprensione dei processi fisici alla base dell'attività solare e dello space weather” conclude Ermolli.  

 

Lo studio è stato accettato per la pubblicazione sulla rivista Astronomy & Astrophysics  nell’articolo Unveiling the magnetic nature of chromospheric vortices” di Mariarita Murabito, Juie Shetye, Marco Stangalini, Erwin Verwichte, Tony Arber, Ilaria Ermolli, Fabrizio Giorgi, Tom Goffrey 

L’articolo è disponibile al seguente link: 

https://www.aanda.org/component/article?access=doi&doi=10.1051/0004-6361/202038360 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

ACN-ASI: al via la collaborazione cyber nel settore spazio e aerospazio ‣

Formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione tra i temi discussi MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Niels Bohr, l’architetto dell’atomo ‣

La puntata numero 15 della quarta stagione è dedicata al padre della fisica moderna MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

Oracle: al via il progetto italiano per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana e OHB Italia hanno siglato un contratto industriale per un progetto pionieristico di In situ Resources Utilization sulla superficie della Luna MORE...

SABATO 14 GIUGNO 2025

La scienza italiana nello spazio con CSES-02: al via una nuova missione di osservazione della Terra ‣

L’Italia, attraverso il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana, contribuisce con strumenti scientifici innovativi e una solida rete di ricerca, con l’importante contributo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica MORE...