Per la selezione delle future missioni cubesat

19 Aprile 2021

Il futuro delle missioni nano/cubesat allarga l’orizzonte di interessi ed applicazioni della filiera spaziale italiana grazie al bando dell'Agenzia Spaziale Italiana, dedicato alla selezione di micro e nano satelliti per missioni innovative. 

Si è conclusa di recente la fase di valutazione tecnica del Bando Future missioni CubeSat avviato dall’ASI, che ha visto una grandissima risposta che ha soddisfatto appieno le aspettative dell’Agenzia. I numeri sono stati superiori a ogni previsione: 22 partecipanti fra Centri di Ricerca e Università e 78 aziende, prevalentemente PMI. Le aziende hanno partecipato singolarmente e in forma congiunta e collaborativa come incoraggiato dal bando, presentando un totale di 49 proposte per missioni ad elevato contenuto di innovazione. Il settore dei cubesat ha notevoli opportunità di applicazioni tanto che l’ASI, nella sua recente macro-organizzazione, ha puntato molto sui micro e nano satelliti, attraverso l’istituzione di una innovativa unità organizzativa dedicata a questo settore e l’avvio di un programma di sviluppo per missioni cubesat da realizzarsi anche attraverso la partecipazione al programma opzionale dell’ESA GSTP (General Support Technology Programme).

Data l’ampia adesione ricevuta in risposta all’annuncio dell’ASI, che dimostra il grande interesse per il segmento dei cubesat da parte del mondo industriale e scientifico, l’Agenzia ha finalizzato la fase di valutazione tecnica in tempi estremamente brevi: poco più di 4 mesi dal termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione, con l’obiettivo di avviare le più meritevoli ed innovative nei prossimi mesi.

Un risultato particolarmente significativo anche alla luce della complessità della valutazione legata principalmente all’elevato valore tecnico delle proposte pervenute e all’eterogeneità degli argomenti coinvolti. 

Tra questi, quelli dedicati al remote sensing, space weather, Internet-of-Things, In-orbit servicing, space surveillance and tracking, astrofisica delle particelle e delle alte energie, cosmologia.

La valutazione ha evidenziato 20 proposte finali che si sono distinte per l’innovatività delle idee, il livello di maturità delle tecnologie coinvolte, le prospettive di ricadute tecnico-scientifiche e l’attinenza con le priorità strategiche nazionali ed europee nel settore di riferimento, superando la soglia minima prevista nel bando per la possibilità di finanziamento. Tutte le proposte, nel complesso, coprono le tre linee previste dal bando (missioni di dimostrazione tecnologica, abilitanti nuove architetture, tecnologie e concetti di missione, missioni scientifiche, missioni orientate ad applicazioni e servizi downstream) e concorreranno tutte all’obiettivo di consolidare il ruolo di eccellenza del nostro Paese nelle aree ritenute critiche e strategiche per la comunità spaziale nazionale.

 

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...

MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2025

Enrico Fermi, the genius ‣

L'episodio numero diciotto della quarta stagione è dedicato alla figura del Premio Nobel per la fisica MORE...

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...