Una nuova missione Nasa, programmata per il 2022, verso il più prezioso tra gli asteroidi che si pensa possa contenere circa 700 quintilioni di dollari di metalli pensanti preziosi tra cui oro e platino

 

Chi vuol essere trilionario?  Non si tratta di un nuovo quiz televisivo e per ‘vincere’ serve spingersi molto oltre… tanto da raggiungere la fascia degli asteroidi. Gran parte della ricchezza dei primi trilionari del mondo entro il prossimo secolo potrebbe derivare proprio dall’estrazione di risorse preziose degli asteroidi. Nella cornice di questa nuova industria spaziale si inserisce una missione Nasa, programmata per il 2022, verso il più prezioso tra questi oggetti: si chiama Psyche 16 e rientra tra i dieci più grandi corpi della fascia principale, situato ad una distanza circa tre volte quella della Terra dal Sole.

Ciò che rende Psyche particolarmente interessante, per la comunità scientifica, è la sua composizione quasi pura, metallica. Secondo i dati ottenuti dalle osservazioni radar, l’asteroide è composto principalmente di ferro e nichel, composizione simile al nucleo terrestre. Questo lo differenzia dalla maggior parte di altri corpi composti per lo più da minerali silicati o composti carboniosi e spinge gli scienziati a credere sempre di più che Psyche, con i suoi 225 km di diametro, potrebbe essere il nucleo residuo di un pianeta. Per questo motivo il suo studio potrebbe rivelare informazioni preziose sulla formazione del Sistema Solare.

I dati che la missione produrrà attirano anche la curiosità del nuovo mercato emergente, interessato ai 700 quintilioni di dollari di metalli pesanti preziosi, tra cui oro e platino, che sembrerebbero essere contenuti all’interno di Psiche. Una cifra seguita da ben 30 zeri. Ma per questo tipo di missioni minerarie bisognerà aspettare tra i 25 e i 50 anni per allestire infrastrutture dedicate e punti di rifornimento su Luna e Marte. Nel frattempo la missione Nasa promette di insegnarci molte cose sui pianeti rocciosi del nostro sistema solare.

 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025

Albert Einstein, il genio ‣

Albert Einstein è il protagonista della puntata numero sedici della quarta stagione di  Su la Testa MORE...