Primo closing a 58 milioni di euro con European Investment Fund e CDP Venture Capital SGR quali cornerstone investor e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI)

27 Luglio 2020

Salutiamo come un chiaro successo la partenza del Fondo Primo Space, esclusivamente dedicato al mondo dello Spazio, delle sue tecnologie e applicazioni e siamo certi che darà una risposta efficace e in tempi rapidi alla esigenza di capitali di rischio, a imprese e start-up innovative, costantemente afflitte dalla mancanza di capitali per la crescita L’inizio della operatività del Fondo Primo Space è un successo molto importante per l’Italia, in anticipo rispetto ad altri importanti Paesi europei nella sua configurazione unica che mette insieme Investitori di livello Internazionale, pubblici e privati, con il management nelle mani di una SGR privata che ha saputo costruire uno schema per la selezione e gestione degli investimenti che siamo convinti assicureranno la bontà delle scelte basate sulle migliori pratiche del settore. È un altro tassello concreto di quella Space Economy alla quale l’Agenzia Spaziale Italiana si è applicata da tempo, anche da precursore nel panorama europeo.

In questa struttura composita siamo molto soddisfatti che la Fondazione E. Amaldi che dall’inizio ha promosso il Fondo con Primomiglio poi nell’ambito delle sue competenze specifiche sul Trasferimento Tecnologico e la Finanza per lo Spazio, abbia assunto un ruolo preminente di partnership con la SGR, confermato dalle Due Diligence dei grandi investitori istituzionali FEI e FNI.

Mauro Piermaria, Responsabile Unità Organi e Partecipate Responsabile Iniziativa Venture Capital

il comunicato stampa

‣ News

MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025

Henrietta Leavitt, l’astronoma trasparente ‣

La dodicesima puntata del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...