Sirio (Satellite Italiano di Ricerca Industriale e Operativa) è un satellite artificiale geostazionario sperimentale di telecomunicazioni, il primo a essere progettato e costruito in Italia, lanciato il 26 agosto 1977 dalla base statunitense di Cape Canaveral a bordo del vettore Delta 2313 della NASA.

Il satellite, un cilindro dal diametro di 143 centimetri, pesante 229 kg e ricoperto da celle solari, aveva come obiettivo principale la sperimentazione della propagazione ad alte frequenze fino a 18 Ghz.

Nato dalla collaborazione tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Compagnia Industriale Aerospaziale - un consorzio che riuniva le principali aziende del comparto, Sirio era stato progettato per avere una vita operativa di due anni ma rimase attivo per otto, fino al 1985.

Il satellite è stato al centro di numerose attività sperimentali sui fenomeni di propagazione e sulle bande di frequenza, ed è stato utilizzato anche per effettuare test sulle comunicazioni televisive. Gli esperimenti sono stati condotti da centri di ricerca sia italiani che internazionali.

‣ News

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

LuGRE, missione completata con successo ‣

Il compito del ricevitore italiano è terminato in conseguenza della conclusione della missione del lander Blue Ghost MORE...

MARTEDÌ 04 MARZO 2025

LuGRE, connessione stabilita ‣

Il ricevitore italiano ha captato sulla Luna segnali dal sistema GNSS MORE...

DOMENICA 02 MARZO 2025

LuGRE è sulla Luna ‣

Il ricevitore è uno dei 10 payload a bordo del lander Blue Ghost MORE...

VENERDÌ 21 FEBBRAIO 2025

LuGRE ancora da record: primi segnali GNSS captati in orbita lunare ‣

LuGRE ha acquisito e tracciato con successo i segnali GNSS provenienti dai satelliti GPS e Galileo MORE...

LUNEDÌ 13 GENNAIO 2025

LuGre, verso la Luna con Gps e Galileo ‣

In rampa di lancio il lander Blue Ghost con a bordo il ricevitore italiano che testerà l'utilizzo del GNSS per la navigazione lunare. Lancio in programma il 15 gennaio alle ore 7:11. SDiretta su AsiTv
MORE...