L’Agenzia Spaziale Italiana nell’ambito del Programma Nazionale di Navigazione Satellitare per l'Aviazione Civile, definito con il supporto tecnico di ENAV, ha avviato il progetto MINERVA il cui obiettivo è quello di sperimentare una infrastruttura per il monitoraggio dei segnali GNSS per la navigazione UAS (Unmanned Aircraft System) e RPAS (Remotely Piloted Aircraft System) all’interno dello U-Space, rispettando le normative attuali nazionali di ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ed Europee di EASA (European Union Aviation Safety Agency), prevenendo e mitigando eventuali problematiche, derivanti da attacchi di jamming e/o spoofing, durante tutte le fasi di volo di un drone.
Infatti, tenuto conto della enorme mole ed eterogeneità di segnali elettromagnetici presenti in contesti urbanizzati e in prossimità del suolo, e le loro potenziali interferenze sulle bande in uso, tra cui le bande GNSS e le bande di comando e controllo per la navigazione, è necessario valutare, identificare, definire e sviluppare strumenti di monitoraggio e rilevamento delle anomalie (volute o non volute) in tempo reale.
All’interno del progetto il team industriale ha sviluppato soluzioni innovative che vanno dall’analisi storica e predittiva delle prestazioni GNSS, al monitoraggio delle interferenze e dei fenomeni di spoofing e jamming, fino all’implementazione di un centro servizi per la gestione dei dati e delle comunicazioni verso i piloti.
La piattaforma realizzata consente di effettuare valutazioni in tempo reale e servizi predittivi per pianificare missioni in condizioni di massima sicurezza, anticipando eventuali situazioni di degrado dei segnali GNSS, dovute a fenomeni naturali come l’attività ionosferica o a fattori ambientali e artificiali.
Durante la campagna di dimostrazione prevista all’interno del progetto, per la prima volta a livello nazionale, sono state eseguite attività di jamming sui segnali OS di GALILEO con l’obiettivo di disturbare o impedire la ricezione dei segnali satellitari di navigazione da parte dei droni utilizzati e dimostrare l’efficacia della piattaforma e dei relativi servizi realizzati.