A bordo di un razzo sonda dallo Spaceport America, in New Mexico

12 Ottobre 2024

Il 1° ottobre 2024 è stato lanciato con successo dallo Spaceport America 1 in New Mexico (USA) il sounding rocket SL-15 della Società UP-Aerospace, con a bordo 4 payload, tra cui il ricevitore italiano GNSS GARHEO (GPS-GALILEO Receiver for Human Exploration & Operation) progettato per acquisire ed elaborare in modalità software i segnali provenienti dai sistemi di navigazione GPS e Galileo nelle bande L1/E1 e L5/E5, in ambiente altamente dinamico quale quello di un razzo nelle fasi di lancio.

L’esperimento è stato possibile grazie alla collaborazione fra la NASA e l’Agenzia Spaziale Italiana, finalizzata a valutare linteroperabilità di diversi sistemi di ricezione GNSS nella determinazione della posizione del vettore nella fase di lancio. La peculiarità di GARHEO è la sua capacità di tracciare i segnali multi-GNSS e multi- frequenza per supportare i lanciatori e, in generale, piattaforme in ambiente spaziale ad alta dinamica, sfruttando un elevato numero di satelliti in visibilità per ottimizzare la scelta sulla base della loro posizione, al fine di migliorare le prestazioni attese.

Il profilo di missione ha seguito una traiettoria sub-orbitale con oltre 100km di altitudine e successivi 4 minuti circa in condizioni di microgravità. Durante la prima fase di volo il payload ha subito accelerazioni verticali fino a circa 16g e radiali fino a 18.5g, queste ultime dovute alla velocità di rotazione del veicolo di lancio. I risultati raggiunti, in termini di acquisizione e tracking dei segnali GNSS effettuati in real time, permetteranno una valutazione sperimentale dell’utilizzabilità di tali tipologie di ricevitori in operazioni autonome critiche dei lanciatori (es. Autonomous Flight Termination Unit - AFTU), oltre che della verifica dei benefici dell’interoperabilità multi-costellazione in
termini di accuratezza delle misure.

Il ricevitore GHAREO è stato sviluppato nellambito di un contratto tra l’Agenzia Spaziale Italiana e la Società Qascom S.r.l. ed è basato su tecnologia Software Defined Radio (SDR) in configurazione di alta dinamica. Qascom è una PMI sita a Bassano del Grappa ed opera da 20 anni nel settore della navigazione satellitare e della sicurezza, producendo tecnologie e soluzioni GNSS per lo spazio. La missione SL15 rappresenta per Qascom il quarto successo consecutivo delle missioni effettuate con NASA.

Il momento del lancio

‣ News

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

LuGRE, missione completata con successo ‣

Il compito del ricevitore italiano è terminato in conseguenza della conclusione della missione del lander Blue Ghost MORE...

MARTEDÌ 04 MARZO 2025

LuGRE, connessione stabilita ‣

Il ricevitore italiano ha captato sulla Luna segnali dal sistema GNSS MORE...

DOMENICA 02 MARZO 2025

LuGRE è sulla Luna ‣

Il ricevitore è uno dei 10 payload a bordo del lander Blue Ghost MORE...

VENERDÌ 21 FEBBRAIO 2025

LuGRE ancora da record: primi segnali GNSS captati in orbita lunare ‣

LuGRE ha acquisito e tracciato con successo i segnali GNSS provenienti dai satelliti GPS e Galileo MORE...

LUNEDÌ 13 GENNAIO 2025

LuGre, verso la Luna con Gps e Galileo ‣

In rampa di lancio il lander Blue Ghost con a bordo il ricevitore italiano che testerà l'utilizzo del GNSS per la navigazione lunare. Lancio in programma il 15 gennaio alle ore 7:11. SDiretta su AsiTv
MORE...