Il programma della navigazione si articola su cinque contratti

30 Ottobre 2024

Nel corso degli ultimi cinque mesi del 2024, l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha siglato cinque contratti di Ricerca e Sviluppo che consentiranno di realizzare sistemi e infrastrutture nazionali di grande rilevanza tecnica e scientifica nell’ambito della Radionavigazione via satellite (GNSS).

Nello specifico il programma della navigazione appena varato si articola sui seguenti cinque contratti:

il primo è stato firmato con un R.T.I (Raggruppamento Temporaneo di Imprese) costituito da QASCOM e RINA Consulting e permetterà la realizzazione di un sistema di navigazione con beacon metropolitano destinato a irrobustire la ricezione del segnale GNSS in ambiento urbano e indoor.

Il secondo contratto è stato firmato con un R.T.I. costituito da Leonardo, consorzio "RADIOLABS", R.F.I e SOGEI e consentirà la realizzazione di un primo esempio di rete di augmentation nazionale destinata a sostenere la mobilità autonoma e automatica del futuro, a cominciare da quella ferroviaria e stradale.

Il terzo è stato firmato con Telespazio e consentirà di realizzare il Centro nazionale di competenze GNSS che permetterà di realizzare test bed specifici a fini della certificazione di nuovi ricevitori e della nuova tecnologia GNSS, capitalizzando i risultati dei vari programmi di Navigazione realizzati dall’ASI che saranno installati nel Centro.

Gli ultimi due contratti in ordine di tempo sono stati firmati fra ASI e Thales Alenia Space Italia e sono dedicati alle missioni scientifiche di Radio-Occultazione e Riflettometria GNSS. Si tratta di due missioni innovative GNSS aereo-trasportate che utilizzeranno i due strumenti GNSS-RO e GNSS-R realizzati nel corso del contratto e che saranno utili per lo studio del clima, del suolo, dei mari e degli oceani. Questo sviluppo potrà essere il precursore di una successiva missione satellitare dedicata.

Tramite l’affidamento di queste attività, l’ASI si propone di favorire l’aumento delle competenze e della competitività della filiera industriale e di ricerca Italiana nel settore della Navigazione, avendone considerato il valore strategico a livello nazionale e internazionale. Il GNSS costituisce, difatti, un servizio ormai universalmente disponibile ma ancora da potenziare e da irrobustire per rispondere alle richieste sempre più esigenti del nostro tempo, a cinquanta anni dal varo del programma GPS.

Immagine in apertura:  foto scattata durante il kick-off meeting del contratto RADIOBEACON con QASCOM e RINA

 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che poterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea, che partirà verso un'orbita inesplorata tra Terra e Sole per studiare il “meteo” spaziale MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025

Albert Einstein, il genio ‣

Albert Einstein è il protagonista della puntata numero sedici della quarta stagione di  Su la Testa MORE...