Il programma della navigazione si articola su cinque contratti

30 Ottobre 2024

Nel corso degli ultimi cinque mesi del 2024, l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha siglato cinque contratti di Ricerca e Sviluppo che consentiranno di realizzare sistemi e infrastrutture nazionali di grande rilevanza tecnica e scientifica nell’ambito della Radionavigazione via satellite (GNSS).

Nello specifico il programma della navigazione appena varato si articola sui seguenti cinque contratti:

il primo è stato firmato con un R.T.I (Raggruppamento Temporaneo di Imprese) costituito da QASCOM e RINA Consulting e permetterà la realizzazione di un sistema di navigazione con beacon metropolitano destinato a irrobustire la ricezione del segnale GNSS in ambiento urbano e indoor.

Il secondo contratto è stato firmato con un R.T.I. costituito da Leonardo, consorzio "RADIOLABS", R.F.I e SOGEI e consentirà la realizzazione di un primo esempio di rete di augmentation nazionale destinata a sostenere la mobilità autonoma e automatica del futuro, a cominciare da quella ferroviaria e stradale.

Il terzo è stato firmato con Telespazio e consentirà di realizzare il Centro nazionale di competenze GNSS che permetterà di realizzare test bed specifici a fini della certificazione di nuovi ricevitori e della nuova tecnologia GNSS, capitalizzando i risultati dei vari programmi di Navigazione realizzati dall’ASI che saranno installati nel Centro.

Gli ultimi due contratti in ordine di tempo sono stati firmati fra ASI e Thales Alenia Space Italia e sono dedicati alle missioni scientifiche di Radio-Occultazione e Riflettometria GNSS. Si tratta di due missioni innovative GNSS aereo-trasportate che utilizzeranno i due strumenti GNSS-RO e GNSS-R realizzati nel corso del contratto e che saranno utili per lo studio del clima, del suolo, dei mari e degli oceani. Questo sviluppo potrà essere il precursore di una successiva missione satellitare dedicata.

Tramite l’affidamento di queste attività, l’ASI si propone di favorire l’aumento delle competenze e della competitività della filiera industriale e di ricerca Italiana nel settore della Navigazione, avendone considerato il valore strategico a livello nazionale e internazionale. Il GNSS costituisce, difatti, un servizio ormai universalmente disponibile ma ancora da potenziare e da irrobustire per rispondere alle richieste sempre più esigenti del nostro tempo, a cinquanta anni dal varo del programma GPS.

Immagine in apertura:  foto scattata durante il kick-off meeting del contratto RADIOBEACON con QASCOM e RINA

 

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...

MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2025

Enrico Fermi, the genius ‣

L'episodio numero diciotto della quarta stagione è dedicato alla figura del Premio Nobel per la fisica MORE...

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...