Il seminario ha visto la partecipazione del presidente dell’ASI Teodoro Valente

24 Settembre 2024
Il professor Samuel C.C. Ting del Massachusetts Institute of Technology (MIT), ha tenuto un seminario presso la sede dell'Agenzia Spaziale Italiana dal titolo "Gli ultimi risultati dell’Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) sulla Stazione Spaziale Internazionale”.
Durante il seminario, il professor Ting ha presentato i recenti risultati della missione, che stanno contribuendo comprensione dei meccanismi di propagazione dei raggi cosmici nella nostra galassia e nell’eliosfera, oltre a gettare nuova luce sull'origine delle componenti più rare della radiazione cosmica.
Ting, vincitore del Premio Nobel per la Fisica nel 1976, è il Principal Investigator dell’esperimento AMS, attivo sulla Stazione Spaziale Internazionale dal maggio 2011. Nei suoi 13 anni di operatività AMS-02, un rivelatore progettato per misurare i raggi cosmici, ha rilevato oltre 200 miliardi di particelle cosmiche.
L'obiettivo principale dell'esperimento è identificare accuratamente queste particelle, determinando la loro tipologia. AMS-02 è in grado di distinguere tra materia e antimateria, separando specie pesanti, come i nuclei, da quelle leggere, come gli elettroni e i positroni. Questa capacità permette di studiare i fenomeni fondamentali della fisica e dell'origine dell'Universo, come la composizione dei raggi cosmici.

Foto in apertura: Il Prof. Samuel Ting con il presidente dell'ASI Teodoro Valente

‣ News

LUNEDÌ 31 MARZO 2025

Il satellite Gaia è stato spento, ma avrà ancora tanto da dare alla scienza ‣

Come contributo a chi ha permesso il grande successo di questa missione, i nomi di tutti collaboratori sono stati salvati nella memoria del computer di bordo MORE...

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

I dati di ASI PRISMA confermano le scoperte di NASA CRISM su Marte ‣

In un lavoro recentemente pubblicato un gruppo di ricerca a guida ASI ha utilizzato dati di osservazione della Terra per suffragare e confermare le scoperte effettuate con gli strumenti in orbita marziana MORE...

VENERDÌ 06 DICEMBRE 2024

Consegnati i ventisei ‘occhi’ di PLATO, il cacciatore di esopianeti ‣

Il lancio della missione è in programma per il 2026 MORE...