Il Forum riunisce ogni anno agenzie spaziali, centri di ricerca e rappresentanti delle accademie

02 Luglio 2024
L'International Space Forum at Ministerial Level (ISF) –Th Gulf Chapter – è la sesta edizione dell'iniziativa internazionale lanciata nel 2016 dall'International Astronautical Federation (IAF)  con l'Agenzia Spaziale Italiana.  Il tema di quest'anno è Space as a game-changer for diplomacy and economic development in the region”.  Il forum, organizzato da IAF e ASI in collaborazione con la National Space Science Agency  (NSSA) del Bahrain e delle autorità locali, si è svolto a Manama, capitale del Regno del Bahrain il 2 luglio.

L’ASI ha partecipato con una delegazione guidata dal presidente Teodoro Valente di cui fanno parte Gabriella Arrigo, direttrice della Direzione Affari Internazionali e Maria Chiara Noto, responsabile dell’unità Relazioni Internazionali e Space Diplomacy. Valente interverrà in apertura e chiusura dell’incontro e al panel “Space visions and policies: sharing experiences and best practices”.

«La cooperazione internazionale attraverso accordi bilaterali e multilaterali è essenziale per la condivisione delle risorse, per il progresso e per l'utilizzo dello spazio per scopi pacifici», ha dichiarato il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente. «La storia dello spazio in Italia è iniziata con un accordo di cooperazione con la NASA, evidenziando l'importanza della collaborazione spaziale basata su una legge spaziale dedicata.  L'accordo siglato con la NASA ha avviato lo sviluppo dell'ecosistema spaziale italiano, coinvolgendo comunità scientifiche e industriali e creando programmi accademici nelle discipline del settore. L'Italia ha svolto un ruolo significativo a livello internazionale, contribuendo alla governance di COPUOS e dell'ESA. Il nostro Paese vanta ora un sistema spaziale completo che coinvolge settori pubblici e privati, strutture a terra, risorse spaziali e numerose università e centri di ricerca», ha aggiunto Valente.

«
Come affermato dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani durante le celebrazioni della Giornata Nazionale dello Spazio lo scorso 16 dicembre, la diplomazia dello spazio costituisce una priorità per la nostra diplomazia ed è parte integrante della politica estera e di sicurezza dell’Italia nonché strumento per l’internazionalizzazione delle nostre imprese», ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia in Bahrein, Andrea Catalano.
«L’Italia - ha aggiunto Catalano - è un paese leader nel settore spaziale a livello globale, tra i primi al mondo per quanto riguarda attività e ricerca, con ben 7 miliardi di Euro di investimenti pubblici nel periodo 2021-2026, un giro d’affari di 2 miliardi, 300 aziende, 12 distretti e 7.000 addetti. L’International Astronautical Congress, che la città di Milano ospiterà a ottobre 2024 a Milano conferma l’impegno ma anche la competenza, la credibilità e la centralità a livello internazionale del nostro Paese nel settore».

Il forum è rivolto ai ministri, alle autorità responsabili delle attività spaziali, ai vertici delle agenzie e ai rappresentanti del mondo accademico dei paesi del Golfo Arabico. Le agenzie spaziali del resto del mondo e le organizzazioni itergovernative e non governative sono invitate a partecipare al forum come osservatori.

Nel dettaglio l’edizione 2024 è dedicata alle seguenti tematiche:

·       Osservazione della Terra

·       Esplorazione dello spazio

·       Space Visions and policies

Al termine del Forum le delegazioni hanno sottoscritto una dichiarazione finale “The Manama Page” che descrive in dettaglio le prospettive e le raccomandazioni dei singoli paesi partecipanti. La ‘Manama Page’ verrà aggiunta a quelle redatte negli ultimi quattro anni: Trento nel 2016, Nairobi nel 2017, Buenos Aires nel 2018. Reggio Calabria nel 2019 e Panama nel 2023.

Programma

Il video "L'ASI all'edizione 2024 dell'International Space Forum"

La Fotogallery

 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Firmata la convenzione tra l’Agenzia Spaziale italiana e il Comune di Selargius per la nuova sede ASI in Sardegna ‣

Il documento è stato sottoscritto dal  direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone MORE...

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025

L’ASI partecipa alla sessione plenaria della 68ª sessione del COPUOS ‣

Dal 25 giugno al 2 luglio presso il Vienna International Centre MORE...

MARTEDÌ 24 GIUGNO 2025

CRESCE LA COSTELLAZIONE ITALIANA IRIDE: ARRIVANO IN ORBITA ALTRI 7 SATELLITI ‣

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

L’ASI accoglie una delegazione dell’Ufficio per la Tecnologia Spaziale e l’Industria di Singapore ‣

La visita si inserisce nel quadro delle crescenti collaborazioni tra Singapore e l’Italia nel settore spaziale

MORE...