Il Forum riunisce ogni anno agenzie spaziali, centri di ricerca e rappresentanti delle accademie

02 Luglio 2024
L'International Space Forum at Ministerial Level (ISF) –Th Gulf Chapter – è la sesta edizione dell'iniziativa internazionale lanciata nel 2016 dall'International Astronautical Federation (IAF)  con l'Agenzia Spaziale Italiana.  Il tema di quest'anno è Space as a game-changer for diplomacy and economic development in the region”.  Il forum, organizzato da IAF e ASI in collaborazione con la National Space Science Agency  (NSSA) del Bahrain e delle autorità locali, si è svolto a Manama, capitale del Regno del Bahrain il 2 luglio.

L’ASI ha partecipato con una delegazione guidata dal presidente Teodoro Valente di cui fanno parte Gabriella Arrigo, direttrice della Direzione Affari Internazionali e Maria Chiara Noto, responsabile dell’unità Relazioni Internazionali e Space Diplomacy. Valente interverrà in apertura e chiusura dell’incontro e al panel “Space visions and policies: sharing experiences and best practices”.

«La cooperazione internazionale attraverso accordi bilaterali e multilaterali è essenziale per la condivisione delle risorse, per il progresso e per l'utilizzo dello spazio per scopi pacifici», ha dichiarato il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente. «La storia dello spazio in Italia è iniziata con un accordo di cooperazione con la NASA, evidenziando l'importanza della collaborazione spaziale basata su una legge spaziale dedicata.  L'accordo siglato con la NASA ha avviato lo sviluppo dell'ecosistema spaziale italiano, coinvolgendo comunità scientifiche e industriali e creando programmi accademici nelle discipline del settore. L'Italia ha svolto un ruolo significativo a livello internazionale, contribuendo alla governance di COPUOS e dell'ESA. Il nostro Paese vanta ora un sistema spaziale completo che coinvolge settori pubblici e privati, strutture a terra, risorse spaziali e numerose università e centri di ricerca», ha aggiunto Valente.

«
Come affermato dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani durante le celebrazioni della Giornata Nazionale dello Spazio lo scorso 16 dicembre, la diplomazia dello spazio costituisce una priorità per la nostra diplomazia ed è parte integrante della politica estera e di sicurezza dell’Italia nonché strumento per l’internazionalizzazione delle nostre imprese», ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia in Bahrein, Andrea Catalano.
«L’Italia - ha aggiunto Catalano - è un paese leader nel settore spaziale a livello globale, tra i primi al mondo per quanto riguarda attività e ricerca, con ben 7 miliardi di Euro di investimenti pubblici nel periodo 2021-2026, un giro d’affari di 2 miliardi, 300 aziende, 12 distretti e 7.000 addetti. L’International Astronautical Congress, che la città di Milano ospiterà a ottobre 2024 a Milano conferma l’impegno ma anche la competenza, la credibilità e la centralità a livello internazionale del nostro Paese nel settore».

Il forum è rivolto ai ministri, alle autorità responsabili delle attività spaziali, ai vertici delle agenzie e ai rappresentanti del mondo accademico dei paesi del Golfo Arabico. Le agenzie spaziali del resto del mondo e le organizzazioni itergovernative e non governative sono invitate a partecipare al forum come osservatori.

Nel dettaglio l’edizione 2024 è dedicata alle seguenti tematiche:

·       Osservazione della Terra

·       Esplorazione dello spazio

·       Space Visions and policies

Al termine del Forum le delegazioni hanno sottoscritto una dichiarazione finale “The Manama Page” che descrive in dettaglio le prospettive e le raccomandazioni dei singoli paesi partecipanti. La ‘Manama Page’ verrà aggiunta a quelle redatte negli ultimi quattro anni: Trento nel 2016, Nairobi nel 2017, Buenos Aires nel 2018. Reggio Calabria nel 2019 e Panama nel 2023.

Programma

Il video "L'ASI all'edizione 2024 dell'International Space Forum"

La Fotogallery

 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...