Kick off del progetto BOREALIS per la realizzazione di una piattaforma integrata per esperimenti fisici e biologici

04 Marzo 2024

La missione “Biofilm Onboard Radiation Exposure Assessment Lab In Space (BOREALIS)” integrerà a bordo di un cubesat diversi dispositivi ad alta tecnologia per lo studio delle popolazioni batteriche, dei relativi sistemi di protezione fisica e farmacologica dalle radiazioni e per lo studio delle radiazioni a quote orbitali comprese tra 700 e 2000 km.

Il progetto, avviato il 28 febbraio, avrà la durata di due anni con l’obiettivo di effettuare uno studio di fattibilità e sviluppare una progettazione preliminare.

Il cubesat progettato ospiterà tecnologie all’avanguardia come il lab on chip per la coltura batterica, il microscopio per l’osservazione in tempo reale, un sistema di dosimetria e un sistema di spettrometria per l’analisi delle radiazioni.

Il progetto BOREALIS verrà realizzato da un Team che integra le competenze necessarie composto dal CIRI Aerospace dell’Università di Bologna “Alma Mater Studiorum”, dalla Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Roma “Sapienza” e da Kayser Italia S.r.l.

‣ Ultime Notizie

LUNEDÌ 12 MAGGIO 2025

Avviato il contratto per la realizzazione e il lancio della missione FUTURE ‣

Il logo del programma

Nuovo traguardo per il programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025

A Torino la presentazione di HALO, il primo modulo del Lunar Gateway ‣

L’evento per la stampa internazionale si è svolto nella sede di Thales Alenia Space Italia MORE...

VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2025

Missione TASTE, al via la fase B ‣

Il progetto rientra nel programma ALCOR MORE...

MARTEDÌ 04 FEBBRAIO 2025

Thales Alenia Space Italia svilupperà l’Airlock emiratino per il Lunar Gateway ‣

La consegna dell’Airlock è in programma nel 2030 MORE...

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...