L'evento si è svolto con successo alla presenza della comunità industriale e di ricerca del settore

15 Marzo 2024

Come da programma, il giorno 13 marzo 2024 si è tenuta in ASI la giornata informativa del Bando “Sistemi di navigazione per il trasporto autonomo e automatico”, organizzata dall’Unità Telecomunicazioni e Navigazione dell’Agenzia. L’ evento ha avuto un grande successo di pubblico ed ha visto la partecipazione in presenza di circa 60 rappresentanti della comunità industriale e di ricerca del settore e di 80 da remoto. Ciò testimonia la vitalità del settore della Navigazione Satellitare in Italia e l’interesse destato dall’iniziativa.

Dopo il benvenuto da parte dell’ing. Giancarlo Varacalli, responsabile dell’Unità, l’ing. Mauro Cardone, responsabile dei programmi di navigazione, ha proceduto a illustrare i contenuti tecnici del bando dei singoli lotti, ovvero:

  • Sistema di navigazione satellitare per il controllo marcia treni (lotto n.1)
  • Sistema di navigazione per la guida autonoma stradale (lotto n.2)
  • Sistema di navigazione per la guida autonoma marittima (lotto n.3)

Per quanto riguarda il lotto n.1 si prevede la realizzazione di un innovativo sistema modulare di bordo per la localizzazione dei treni, in grado di unire le attuali modalità di navigazione satellitare Virtual Balise ed Enhanced Odometry in un'unica soluzione completa in grado di coprire tutte le fasi della missione, dalla Start Of Mission alla Full Supervision.

Attraverso il lotto n.2 si intende realizzare un localizzatore GNSS per le auto autonome di livello SAE superiore a 3, che sarà validato nel laboratorio P-CAR dedicato alla certificazione e validazione di localizzatori satellitari per auto autonome e connesse, in corso di realizzazione nell’ambito del programma dell’ESA NAVISP e finanziato dall’ASI presso il polo automotive abruzzese.

Infine, per quanto concerne il lotto n. 3, si prevede lo sviluppo di un sistema di localizzazione marittimo integrato in un prototipo MASS (Maritime Autonomous Surface Ship) di livello 4 (quindi senza la presenza di marittimi a bordo), che potrà essere testato nel sito di prova presso del CNR-INM in corso di realizzazione presso il lago di Nemi con il progetto I-MASTER (Italian MASs TEst Range), finanziato dall’ASI nell’ambito del programma dell’ESA NAVISP, secondo un approccio sinergico nazionale alla tecnologia MASS.

 

In basso: una fase della giornata informativa

 

‣ News

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

LuGRE, missione completata con successo ‣

Il compito del ricevitore italiano è terminato in conseguenza della conclusione della missione del lander Blue Ghost MORE...

MARTEDÌ 04 MARZO 2025

LuGRE, connessione stabilita ‣

Il ricevitore italiano ha captato sulla Luna segnali dal sistema GNSS MORE...

DOMENICA 02 MARZO 2025

LuGRE è sulla Luna ‣

Il ricevitore è uno dei 10 payload a bordo del lander Blue Ghost MORE...

VENERDÌ 21 FEBBRAIO 2025

LuGRE ancora da record: primi segnali GNSS captati in orbita lunare ‣

LuGRE ha acquisito e tracciato con successo i segnali GNSS provenienti dai satelliti GPS e Galileo MORE...

LUNEDÌ 13 GENNAIO 2025

LuGre, verso la Luna con Gps e Galileo ‣

In rampa di lancio il lander Blue Ghost con a bordo il ricevitore italiano che testerà l'utilizzo del GNSS per la navigazione lunare. Lancio in programma il 15 gennaio alle ore 7:11. SDiretta su AsiTv
MORE...