Al CTS sono affidate funzioni consultive su aspetti tecnico-scientifici dell’attività dell’Agenzia

16 Febbraio 2024

Si completa l’assetto istituzionale dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) con la nomina del Consiglio tecnico-scientifico (CTS), la cui composizione è stata definita con la nomina dei componenti da parte del Consiglio di Amministrazione dell’ente. L’organo consultivo, il cui insediamento è previsto il prossimo 28 febbraio, sarà composto da esperti e scienziati di fama internazionale, con particolare e qualificata professionalità ed esperienza nel settore spaziale, e sarà guidato dal presidente dell’ASI.

Del CTS faranno parte: la professoressa Stefania De Pascale, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; la professoressa Monica Monici, dell’Università degli Studi di Firenze; la professoressa Sandra Savaglio, dell’Università della Calabria; l’avvocato Stefano Arcifa; il Ten. Col. dell’Aeronautica Militare, Ferdinando Dolce, il professor Jacopo Tirillò, dell’Università La Sapienza di Roma; il professor Paolo Tortora, dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Il CTS esprime pareri tecnico-scientifici sul documento di visione strategica per lo spazio e sulle proposte di piano triennale dell’Agenzia; si occupa, inoltre, di condurre, su richiesta del presidente, analisi e studi sullo stato della ricerca spaziale e aerospaziale a livello nazionale e internazionale, individuando possibili linee evolutive.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

ACN-ASI: al via la collaborazione cyber nel settore spazio e aerospazio ‣

Formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione tra i temi discussi MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Niels Bohr, l’architetto dell’atomo ‣

La puntata numero 15 della quarta stagione è dedicata al padre della fisica moderna MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

Oracle: al via il progetto italiano per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana e OHB Italia hanno siglato un contratto industriale per un progetto pionieristico di In situ Resources Utilization sulla superficie della Luna MORE...

SABATO 14 GIUGNO 2025

La scienza italiana nello spazio con CSES-02: al via una nuova missione di osservazione della Terra ‣

L’Italia, attraverso il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana, contribuisce con strumenti scientifici innovativi e una solida rete di ricerca, con l’importante contributo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica MORE...