Il modulo pressurizzato MPH, l’asset fondamentale della partecipazione italiana agli Accordi Artemis con NASA

16 Novembre 2023

Il 13 novembre 2023 l’Agenzia Spaziale Italiana, ha svolto il Kick-Off del programma con la Thales Alenia Space Italia (TAS-I), relativo alle attività di studio e co-ingegneria per sviluppare il modulo pressurizzato abitativo lunare di superficie MPH – Multi-Purpose Habitat, asset italiano strategico all’interno del programma Artemis, guidato dalla NASA.

Il modulo MPH ha infatti superato positivamente il vaglio “Element Initiation” che è la tappa formale con cui NASA autorizza su Artemis la prosecuzione dei progetti ritenuti di interesse, giudicando il modulo pressurizzato italiano, che ospiterà astronauti sulla superficie lunare, un elemento di valore per l’architettura Artemis, maturo per entrare nella fase di Mission Concept Review NASA, prima importante milestone del progetto.

MPH sarà il primo modulo abitativo italiano ad operare sulla superficie lunare; oltre alla capacità di garantire un habitat sicuro e confortevole per gli astronauti in missione al polo sud lunare, permetterà di espletare molte funzionalità, tra cui la capacità di effettuare esperimenti scientifici, di interoperare con altri asset esterni (lander, rover, ecc.) e di essere gestito in autonomia dalla Terra.

“L’avvio del Contratto di fase A con TAS-I, che vedrà l’esecuzione della Mission Concept Review a inizi 2024, rappresenta il primo importante step fattivo dell’Italia sugli accordi Artemis in bilaterale ASI/NASA” - ha commentato Simone Illiano, Project Manager dell’Agenzia Spaziale Italiana per il modulo MPH – “ma è necessario guardare già avanti pianificando le attività di design preliminare inclusive della realizzazione dei pre-sviluppi tecnologici ritenuti critici, che saranno parte di un successivo Contratto, al fine di garantire continuità al progetto in accordo alle cadenze e alla roadmap guidata da NASA”.

La logica di sviluppo del modulo MPH seguita dall’Agenzia Spaziale Italiana in co-ingegneria con la NASA, si adatta perfettamente alla strategia a lungo termine Moon to Mars (M2M), per consentire una presenza umana sostenibile sulla Luna, volta ad abilitare i futuri scenari di esplorazione di Marte e a confermare ancora una volta l’Italia tra i paesi protagonisti a livello mondiale del settore di esplorazione umana e robotica spaziale.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana e Thales Alenia Space firmano un contratto per lo sviluppo del modulo lunare MPH ‣

Il Modulo abitativo multiuso MPH è un elemento chiave nella roadmap di Artemis per stabilire una presenza umana permanente sulla Luna MORE...

LUNEDÌ 12 MAGGIO 2025

Avviato il contratto per la realizzazione e il lancio della missione FUTURE ‣

Il logo del programma

Nuovo traguardo per il programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025

A Torino la presentazione di HALO, il primo modulo del Lunar Gateway ‣

L’evento per la stampa internazionale si è svolto nella sede di Thales Alenia Space Italia MORE...