Il planetario è stato inaugurato nel 1928

25 Ottobre 2023

Il 28 ottobre del 1928 veniva inaugurato a Roma, nell'Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, il più grande Planetario d'Europa, dotato di una cupola di 20 metri e equipaggiato con lo strumento più sofisticato dell’epoca: lo Zeiss Mark II. Dopo quasi un secolo di vicissitudini che hanno portato il Planetario di Roma in versione digitale nell’attuale sede dell’EUR, il Museo Nazionale Romano torna alle origini festeggiando il suo 95mo compleanno alle Terme di Diocleziano con una passeggiata astro-archelogica nel Chiostro di Michelangelo, al riparo delle luci della città. Per l’occasione l’ASI collabora con il Museo curando i contenuti scientifici dell’evento e guidando l’osservazione del cielo.

L’iniziativa si accompagna alle celebrazioni internazionali per il centenario dell’invenzione dei planetari

Informazioni e prenotazioni

 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025

Seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana tra i protagonisti MORE...

GIOVEDÌ 23 OTTOBRE 2025

Porte aperte all’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Visite della sede per scuole e privati cittadini MORE...

LUNEDÌ 20 OTTOBRE 2025

Expo 2025 Osaka: il Padiglione Italia riceve il premio per il Theme Development ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana ha presentato un exhibit multimediale interattivo basato su un sistema avanzato di visualizzazione 3D MORE...

VENERDÌ 17 OTTOBRE 2025

B2B – C’è Spazio per tutti! ‣

Al via un nuovo ciclo di incontri virtuali B2B per gli operatori economici interessati. Iscrizioni fino al 7 novembre. MORE...