Anche rappresentanti dell'ASI all'incontro, che si è tenuto dal 15 al 20 ottobre

23 Ottobre 2023

 

Dal 15 al 20 ottobre 2023 si è svolta a Madrid la 17° riunione dell’International Committee on GNSS (ICG), organizzata da UNOOSA e dall'Unione Europea.

L’ ICG è stato istituito nel 2005 sotto l’egida delle Nazioni Unite per promuovere la cooperazione nel campo della navigazione satellitare. Tra le missioni dell'ICG vi è quella di favorire il coordinamento tra i fornitori di sistemi globali (GNSS) e dei sistemi regionali al fine di garantire maggiore compatibilità, interoperabilità e trasparenza e promuovere l'introduzione e l'utilizzo dei servizi basati sulla navigazione satellitare, con particolare attenzione ai paesi in via di sviluppo.

La riunione dell’ICG si è tenuta attraverso una sessione plenaria e quattro gruppi di lavoro: WG S (Sistemi, segnali e servizi), WG B (Miglioramento delle prestazioni) e WG C (Disseminazione delle informazioni e formazione) e WG D (Sistemi di riferimento, sincronizzazione e applicazioni).

L’Italia, unico paese Europeo membro dell’ICG, ha partecipato con una delegazione istituzionale guidata da Mauro Cardone e Alberto Tuozzi dell’Agenzia Spaziale Italiana.

La delegazione italiana ha illustrato le attività nazionali svolte e i piani di sviluppo futuro per la navigazione in Italia.

Due tematiche innovative hanno caratterizzato questa riunione annuale: la discussione sugli sviluppi della navigazione lunare e l’incipiente sviluppo dei sistemi di navigazione basati su orbite LEO.

L’attenzione è stata posta anche sulle prospettive della Missione Genesis, finanziata massimamente dall’Italia come strumento per miglioramento sostanziale dell’accuratezza dei sistema di riferimento geodetico.

Da segnalare, anche, i primi risultati della task force "Applications GNSS for disaster risk reductions" recentemente istituita.

In esito alla 17° riunione, ICG Algeria e Turchia sono state accettate come nuovi stati membri.

In sessione plenaria lo ICG17 ha approvato 8 diverse raccomandazioni per il seguito delle sue attività, tra cui figurano:

  • Analizzare per la detezione e la mitigazione delle interferenze in particolare nel settore marittimo ed aeronautico;
  • Continuare le attività sulla interoperabilità dei servizi PPP (Precise point positioning);
  • Includere i fornitori dei servizi LEO PNT nei lavori dell’ICG;
  • Incoraggiare lo sviluppo dei servizi Lunari PNT con un meccanismo inclusivo multilaterale ed aperto, con riferimento alla iniziativa LunaNet;
  • Riconoscendo il potenziale impatto del 25esimo ciclo solare, incoraggiare azioni di mitigazione.

 

In basso: da sinistra, Alberto Tuozzi e Mauro Cardone dell'Agenzia Spaziale Italiana, delegati italiani all'ICG

 

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...