Anche rappresentanti dell'ASI all'incontro, che si è tenuto dal 15 al 20 ottobre

23 Ottobre 2023

 

Dal 15 al 20 ottobre 2023 si è svolta a Madrid la 17° riunione dell’International Committee on GNSS (ICG), organizzata da UNOOSA e dall'Unione Europea.

L’ ICG è stato istituito nel 2005 sotto l’egida delle Nazioni Unite per promuovere la cooperazione nel campo della navigazione satellitare. Tra le missioni dell'ICG vi è quella di favorire il coordinamento tra i fornitori di sistemi globali (GNSS) e dei sistemi regionali al fine di garantire maggiore compatibilità, interoperabilità e trasparenza e promuovere l'introduzione e l'utilizzo dei servizi basati sulla navigazione satellitare, con particolare attenzione ai paesi in via di sviluppo.

La riunione dell’ICG si è tenuta attraverso una sessione plenaria e quattro gruppi di lavoro: WG S (Sistemi, segnali e servizi), WG B (Miglioramento delle prestazioni) e WG C (Disseminazione delle informazioni e formazione) e WG D (Sistemi di riferimento, sincronizzazione e applicazioni).

L’Italia, unico paese Europeo membro dell’ICG, ha partecipato con una delegazione istituzionale guidata da Mauro Cardone e Alberto Tuozzi dell’Agenzia Spaziale Italiana.

La delegazione italiana ha illustrato le attività nazionali svolte e i piani di sviluppo futuro per la navigazione in Italia.

Due tematiche innovative hanno caratterizzato questa riunione annuale: la discussione sugli sviluppi della navigazione lunare e l’incipiente sviluppo dei sistemi di navigazione basati su orbite LEO.

L’attenzione è stata posta anche sulle prospettive della Missione Genesis, finanziata massimamente dall’Italia come strumento per miglioramento sostanziale dell’accuratezza dei sistema di riferimento geodetico.

Da segnalare, anche, i primi risultati della task force "Applications GNSS for disaster risk reductions" recentemente istituita.

In esito alla 17° riunione, ICG Algeria e Turchia sono state accettate come nuovi stati membri.

In sessione plenaria lo ICG17 ha approvato 8 diverse raccomandazioni per il seguito delle sue attività, tra cui figurano:

  • Analizzare per la detezione e la mitigazione delle interferenze in particolare nel settore marittimo ed aeronautico;
  • Continuare le attività sulla interoperabilità dei servizi PPP (Precise point positioning);
  • Includere i fornitori dei servizi LEO PNT nei lavori dell’ICG;
  • Incoraggiare lo sviluppo dei servizi Lunari PNT con un meccanismo inclusivo multilaterale ed aperto, con riferimento alla iniziativa LunaNet;
  • Riconoscendo il potenziale impatto del 25esimo ciclo solare, incoraggiare azioni di mitigazione.

 

In basso: da sinistra, Alberto Tuozzi e Mauro Cardone dell'Agenzia Spaziale Italiana, delegati italiani all'ICG

 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025

L’ASI partecipa alla sessione plenaria della 68ª sessione del COPUOS ‣

Dal 25 giugno al 2 luglio presso il Vienna International Centre MORE...

MARTEDÌ 24 GIUGNO 2025

CRESCE LA COSTELLAZIONE ITALIANA IRIDE: ARRIVANO IN ORBITA ALTRI 7 SATELLITI ‣

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

L’ASI accoglie una delegazione dell’Ufficio per la Tecnologia Spaziale e l’Industria di Singapore ‣

La visita si inserisce nel quadro delle crescenti collaborazioni tra Singapore e l’Italia nel settore spaziale

MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

test link ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana