Diretta su AsiTv il 1 luglio a partire dalle ore 17:00

28 Giugno 2023

Il grande contributo della scienza, ricerca e dell’industria italiana guidati dall’ASI per uno dei più innovativi telescopi che cercano di farci scoprire cosa c’è nell’Universo che non conosciamo ancora.

Segui la diretta del lancio su AsiTv a partire dalle ore 17:00

 

Programma

  • 17:00 apertura diretta su ASITV, intervengono per commentare le fasi tecniche di lancio e messa in orbita:
    • Mario Cosmo, direttore Scienza e ricerca di ASI
    • Marco Pizzarelli, unità Coordinamento ricerca e alta formazione ASI

  

  • 17:11 lancio del Falcon 9 con a bordo Euclid. 

 

Intervengono:

 

    • Teodoro Valente, presidente ASI
    • Giovanna GiardinoESA Scientist
    • Marco Tavani, presidente INAF
    • Oliviero Cremonesi, presidente della Commissione scientifica Nazionale 2 per la fisica delle astroparticelle INFN

 

         Seguirà il collegamento da Cape Canaveral sul sito di lancio con:

    • Barbara Negri, responsabile unità Volo umano e sperimentazione scientifica ASI

 

  • 17:52 separazione dal lanciatore

  

  • 17:55 acquisizione segnale

  

  • 18:00 conclusioni

  Moderazione: Giuseppina Piccirilli 

 

 

‣ News

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

Nuovo passo per la definizione della missione Ariel dell’ESA dedicata allo studio degli esopianeti ‣

Il payload ARIEL supera il Preliminary Design Review grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università di Firenze MORE...

MARTEDÌ 27 GIUGNO 2023

Intitolato un asteroide ad Angelo Zinzi, Project Scientist ASI di LICIACube ‣

Si tratta di un asteroide della fascia principale scoperto nel 2001 MORE...

MERCOLEDÌ 21 GIUGNO 2023

Il buco nero al centro della Via Lattea si è svegliato 200 anni fa, secondo IXPE della NASA ‣

Il telescopio, realizzato in collaborazione con l’ASI, l'INAF e l'INFN, ha rilevato che il buco nero supermassiccio si sia svegliato solo all'inizio del XIX secolo per divorare gas e altri detriti cosmici che si trovavano nei suoi dintorni MORE...