Si tratta di un asteroide della fascia principale scoperto nel 2001

27 Giugno 2023

Nel corso della Asteroid, Comets, Meteors Conference (ACM) tenutasi dal 18 al 23 giugno scorso, come consuetudine, si è tenuta la cerimonia durante la quale ad una serie di asteroidi ancora senza nomenclatura definitiva è stato assegnato un nome. In particolare, quest’anno i nomi scelti sono stati quelli di alcuni tra i membri del team delle missioni NASA DART e ASI LICIACube che lo scorso settembre sono state protagoniste del primo test su scala reale di difesa planetaria. A questo link le assegnazioni nel Bulletin del Working Group Small Bodies Nomenclature dell'Unione Astronomica Internazionale.

Tra questi, anche Angelo Zinzi, Project Scientist ASI di LICIACube, ha ricevuto il riconoscimento: a lui è stato ufficialmente intitolato l’asteroide (34775) 2001 QL 263, scoperto il 25 agosto 2001 dal Lowell Observatory, negli USA. Questo asteroide della fascia principale esterna ha un semiasse maggiore di 3,2 unità astronomiche ed un diametro di 8,377 km. Da oggi questo asteroide sarà ufficialmente denominato (34775) Zinzi.

In alto: elaborazione artistica della fascia degli asteroidi (Crediti: Nasa-Jpl/Caltech) 

In basso: immagine del telescopio WISE della NASA in cui è visibile l'asteroide; l'immagine è stata acquisita il 17 luglio 2010. 

‣ News

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

Presentazioni workshop “CMB Day 2” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso dell'evento MORE...

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

I dati LICIACube disponibili pubblicamente presso SSDC ‣

I dati sono disponibili sul webtool SSDC MATISSE MORE...

GIOVEDÌ 19 OTTOBRE 2023

Al via il bando per il programma di ricerca per analisi dati di progetti spaziali cui ASI ha contribuito ‣

I progetti sono relativi a studi sul Sistema Solare e su Astrofisica multi frequenza e multi messaggera MORE...

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

Nuovo passo per la definizione della missione Ariel dell’ESA dedicata allo studio degli esopianeti ‣

Il payload ARIEL supera il Preliminary Design Review grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università di Firenze MORE...