Iniziativa didattica per gli studenti della fascia 14 - 19 anni

22 Maggio 2023

Si è conclusa nei giorni dal 12 al 14 maggio 2023 a Molinella (BO) la competizione italiana di CanSat. Hanno partecipato a questa edizione 10 team per un totale di 60 ragazzi, provenienti da Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Molise, Lazio, Puglia e Piemonte, di età compresa tra i 14 e i 19 anni. L’iniziativa è nata per sfidare gli studenti a realizzare un mini satellite delle dimensioni di una lattina. L’obiettivo è di adattare tutti i principali sottosistemi presenti in un satellite, come alimentazione, sensori e un sistema di comunicazione, nel volume e nella forma di una lattina, fino a giungere alla fase di lancio e presa dati.

Gli studenti, da dicembre 2022 a maggio 2023, si sono dovuti occupare di tutto: progettazione, test discesa, paracadute, sensori, missione scientifica. L’evento finale ha visto i CanSat costruiti dai diversi team caricati su un drone e fatti “precipitare” da circa 500 metri d’altezza. Una volta lasciati liberi, i CanSat hanno iniziato a scendere appesi al paracadute. Durante tutta la discesa hanno comunicato i dati letti dai sensori di bordo. La telemetria in tempo reale e l'analisi dei dati scritti su memoria interna e letti dopo il recupero dei CanSat (per il quale alcuni gruppi hanno usato un GPS), hanno permesso l'analisi della missione scientifica pianificata da ciascun team.
La giuria ha valutato tutte le fasi della missione, la bontà del progetto scientifico e la qualità dei dati raccolti dai ragazzi in fase di discesa.
Il team vincitore è stato “cosmochill”, proveniente dal Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Erba (CO), e potrà partecipare alla fase finale europea, prevista a Granada.

CanSat si è svolto nell'ambito di ESERO ITALIA. Si tratta di un programma congiunto dell’Agenzia Spaziale Italiana e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), con il sostegno di una ricca gamma di organizzazioni nazionali attive sia nel campo dell’educazione che del settore spaziale. ESERO è volto principalmente a formare la comunità dei docenti, che rappresentano il tramite principale verso gli studenti. ESERO ITALIA offre a titolo gratuito eventi di formazione certificata per insegnanti di scuola primaria e secondaria nelle materie curriculari STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), materiali didattici innovativi, adeguati ai programmi scolastici STEM nazionali, progetti interdisciplinari ed eventi educativi.

Le attività di ESERO ITALIA sono condotte, a partire dal 2021, da un consorzio di istituzioni, selezionato da ASI ed ESA, operanti nel settore della diffusione della cultura scientifica. Il consorzio è guidato dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano e ne fanno parte la Fondazione Idis-Città della Scienza di Napoli, Infini.to Planetario di Torino, il MUSE di Trento, il Museo del Balì di Saltara (PU) e Psiquadro scarl di Perugia.

In alto: i CanSat realizzati per la competizione 

In basso: i team all'Aviosuperficie di Molinella

Crediti foto: Infini.to - Planetario di Torino 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che poterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea, che partirà verso un'orbita inesplorata tra Terra e Sole per studiare il “meteo” spaziale MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025

Albert Einstein, il genio ‣

Albert Einstein è il protagonista della puntata numero sedici della quarta stagione di  Su la Testa MORE...