I risultati pubblicati su Physical Review Letters

20 Aprile 2023

I raggi cosmici sono particelle cariche energetiche che permeano la nostra galassia. Guidati dai campi magnetici interstellari raggiungono anche il Sistema Solare e la Terra attraversando l’eliosfera, regione dello spazio definita dal vento solare che si estende dal Sole fino allo spazio interstellare.

Il flusso di raggi cosmici è dominato da particelle e nuclei carichi positivamente, come protoni e nuclei di elio.  Gli elettroni sono le particelle cariche negativamente più abbondanti, e rappresentano dunque una sonda unica per comprendere i differenti meccanismi di propagazione dei raggi cosmici con carica positiva e negativa, in particolare per quanto riguarda la loro interazione con il vento solare e con l’eliosfera.  Gli elettroni sono, tuttavia, una specie rara dei raggi cosmici e la nostra comprensione di questi dettagli è stata, fino a oggi, oscurata dai limiti degli strumenti utilizzati in passato per la loro misura.

L’esperimento Alpha Magnetic Spectrometer (AMS-02) sulla Stazione Spaziale Internazionale grazie alla sua grande accettanza ha invece la possibilità di studiare i flussi di elettroni su base giornaliera e ha recentemente pubblicato la misura ad oggi più precisa delle strutture temporali osservate nei flussi di elettroni nei raggi cosmici.

“I recenti risultati di AMS-02 mostrano chiaramente che i flussi di elettroni hanno evoluzioni temporali caratteristiche con periodi di 27 giorni, 13,5 giorni e 9 giorni”, riporta Andrea Contin, professore ordinario del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna e responsabile scientifico INFN dell’Accordo tra ASI e INFN per la partecipazione italiana alla missione AMS-02. “Analizzando i dati raccolti da AMS-02 su un ciclo solare di undici anni non solo abbiamo ottenuto l’evidenza che i flussi di elettroni mostrano variazioni temporali distintamente diverse dai flussi di protoni, ma anche che, inaspettatamente, esiste una relazione di complessa correlazione tra i flussi delle specie di raggi cosmici positivi e negativi più abbondanti, ovvero protoni e elettroni. Queste sono osservazioni che possono fornire informazioni uniche sul ruolo che gioca il segno della carica delle particelle nel loro trasporto in eliosfera. Solo grazie a uno spettrometro magnetico operato nello spazio, come AMS-02, è possibile misurare il segno della carica dei raggi cosmici e dunque poter ottenere questi risultati”.

La misura, basata sull’analisi di circa 200 milioni di elettroni raccolti da AMS-02 durante un intero ciclo solare di 11 anni, è stata pubblicata dalla Collaborazione AMS-02 sulla rivista Physical Review Letters dell’American Physics Society.

La recente pubblicazione estende i risultati della campagna di misure di precisione delle evoluzioni temporali su scala giornaliera delle specie di flussi di raggi cosmici già intrapresa da AMS-02 con i risultati relativi ai protoni e nuclei di elio. “La misura relativa al flusso di elettroni è un traguardo importante per estendere la nostra comprensione delle proprietà di questa specie di raggi cosmici, e che conferma le potenzialità dello strumento AMS-02 oltre il suo consolidato programma di scienza principalmente mirato alla ricerca di frontiera della fisica fondamentale nello spazio.” Aggiunge Valerio Vagelli, ricercatore e Program Manager ASI per la partecipazione italiana alla missione AMS-02. “Questo ultimo risultato di AMS-02 fornisce infatti informazioni uniche per comprendere i meccanismi fondamentali di trasporto dei raggi cosmici all’interno dell’eliosfera. Questi rappresentano uno dei principali rischi per la salute degli astronauti nello spazio, e le misure di AMS-02 sono quindi anche strumentali per migliorare i modelli e le previsioni sulla esposizione alla radiazione cosmica da parte degli astronauti durante le missioni di esplorazione spaziale, e dunque per consolidare le strategie e le contromisure all’inevitabile presenza di radiazioni nello spazio per abilitare l’esplorazione umana dello spazio profondo”.

AMS è una missione DOE (USA) sponsorizzata da NASA, in operazione sulla Stazione Spaziale Internazionale da Maggio 2011, e a cui l’Italia partecipa con il supporto di ASI e ricercatori dell’Università e delle Sezioni INFN di Bologna, Milano Bicocca, Perugia, Roma Sapienza, Roma Tor Vergata, Pisa, Trento e di ASI.

Link alla pubblicazione open access

Link a Physics Viewpoint

Crediti immagine: NASA, elaborazione Maura Graziani

‣ News

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

Presentazioni workshop “CMB Day 2” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso dell'evento MORE...

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

I dati LICIACube disponibili pubblicamente presso SSDC ‣

I dati sono disponibili sul webtool SSDC MATISSE MORE...

GIOVEDÌ 19 OTTOBRE 2023

Al via il bando per il programma di ricerca per analisi dati di progetti spaziali cui ASI ha contribuito ‣

I progetti sono relativi a studi sul Sistema Solare e su Astrofisica multi frequenza e multi messaggera MORE...

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

Nuovo passo per la definizione della missione Ariel dell’ESA dedicata allo studio degli esopianeti ‣

Il payload ARIEL supera il Preliminary Design Review grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università di Firenze MORE...