La mostra realizzata con le immagini acquisite dalla costellazione COSMO-SkyMed è stata presentata a Milano

27 Febbraio 2023

“Looking Beyond Guardare oltre” fa tappa a Milano. La mostra immersiva - promossa dal MAECI con lAgenzia Spaziale Italiana e Telespazio/e-GEOS del gruppo Leonardoè stata presentata questa mattina, presso lo Step Future Ability District.

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy con delega alle politiche spaziali e aerospaziali, Adolfo Urso in video collegamento

A inaugurare la mostra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy con delega alle politiche spaziali e aerospaziali, Adolfo Urso in video collegamento, il Vice Ministro del Maeci, Edmondo Cirielli in video collegamento,  il presidente di AIDAA Erasmo Carrera, il presidente dellASI Giorgio Saccoccia in collegamento, lAd di Leonardo, Alessandro Profumo, il direttore esecutivo dello Iaf, Christian Feichtinger, lAd di Telespazio, Luigi Pasquali, il direttore generale di Milano and Partners, Luca Martinazzoli e il capo ufficio per le attività spaziali e aerospaziali della Presidenza del Consiglio, Elena Grifoni Winters.

Il Presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia in video collegamento

Looking Beyond è articolata su 4 temi: agricoltura, città, cambiamento climatico e acqua e comprende 60 spettacolari immagini acquisite dai satelliti della costellazione italiana dell’ASI e del Ministero della Difesa, COSMO-SkyMed

La mostra propone un percorso innovativo attraverso l’ausilio di videowall, proiezioni ed effetti 3D. L’obiettivo è offrire al pubblico la possibilità di riflettere sul contributo delle tecnologie satellitari all’osservazione della Terra, alla promozione dello sviluppo sostenibile e alla tutela del patrimonio naturale e culturale.

L’esposizione rientra tra le iniziative di promozione integrata dell’Italia e del Made in Italy ed è esposta in oltre 50 Paesi presso diverse sedi diplomatiche italiane.

L’iniziativa costituisce il primo evento dello IAC 2024, la 75ma edizione dell’International Astronautical Congress, la più importante manifestazione mondiale nel settore dello spazio, che verrà ospitata nel capoluogo lombardo dall’11 al 18 ottobre 2024.

 

‣ News

LUNEDÌ 07 APRILE 2025

Monitoraggio COSMO-SkyMed del vulcano Santorini ‣

Avviata la collaborazione scientifica fra ASI e l’Università Aristotele di Salonicco per il monitoraggio del vulcano Santorini in Grecia MORE...

VENERDÌ 28 MARZO 2025

Programma Iride, presentata la prima immagine della Terra ‣

L’immagine è stata acquisita dal microsatellite di IRIDE Pathfinder Hawk MORE...

GIOVEDÌ 06 FEBBRAIO 2025

Geo Global Forum 2025: l’Italia al centro delle strategie per un futuro sostenibile ‣

L'evento si svolgerà dal 5 al 9 maggio all’Auditorium della Tecnica MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Lanciato il satellite Pathfinder Hawk, precursore della costellazione Iride ‣

Liftoff alle ore 22:28 dalla base di Vandenberg in California MORE...

VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2024

EO Excellence Award 2025 ‣

L’ESA assegna un premio ai giovani scienziati MORE...