La stampa italiana ha incontrato i responsabili della missione di ASI nel corso di un incontro dedicato

21 Febbraio 2023

La missione dell’ESA Euclid ha superato con successo i test di compatibilità elettromagnetica presso gli stabilimenti di Thales Alenia Space, a Cannes. La sonda, posizionata nella camera di prova CATR, è stata sottoposta a una serie di prove che hanno simulato le condizioni a cui  sarà sottoposta nello spazio. Il team della missione ha analizzato i segnali radio ed elettrici provenienti dai diversi sistemi. Dopo aver constatato l’assenza di interferenze, i tecnici hanno dichiarato che la sonda è pronta per affrontare l’ambiente spaziale.

Nella giornata di ieri - presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana - si è svolto un incontro per la stampa dedicato alla presentazione della missione che vede l’Italia in primo piano. Presenti i principali responsabili della missione: Barbara Negri, Responsabile Volo umano e Sperimentazione scientifica, Elisabetta Tommasi, program manager dell’accordo ASI-INAF per le attività del team scientifico e del contratto ASI-ALTEC per l’SDC italiano, Mario Salatti, responsabile della realizzazione dei contributi agli strumenti della missione Euclid dell’ASI e Gianluca Polenta della Direzione Scienza e Ricerca.

«Il lancio era inizialmente previsto nell’estate 2022 con una Soyuz e riusciremo a lanciare nell’estate 2023 con il Falcon 9 di SpaceX - ha detto Negri -  Al momento Euclid è la missione più complessa per quanto riguarda gli obiettivi scientifici. Il modello cosmologico attuale vede l’Universo composto per il 5% da materia visibile, per il 25% da materia oscura che non emette luce e per il 70% da energia oscura. Partendo da queste informazioni, gli scienziati vogliono cercare di capire perché l’Universo si sta muovendo più velocemente rispetto a quanto previsto dal modello e se materia ed energia oscura giocano un ruolo in questa accelerazione».

«Euclid è dotato di un telescopio di 1,2 metri - progettato per lavorare alle lunghezze d’onda visibile e vicino infrarosso - che raccoglierà luce da oggetti cosmici distanti fino a 10 miliardi di anni e la invierà ai due strumenti di bordo, che lavorano in parallelo: VIS (Visible Instrument), di cui sono responsabili gli inglesi e NISP (Near Infrared Spectrometer and Photometer) di cui sono responsabili i francesi - prosegue Barbara Negri - E noi abbiamo contribuito a entrambi. Euclid misurerà la forma di decine di milioni di galassie e il loro spostamento verso il rosso. Lo spostamento verso il rosso della lunghezza d’onda o redshift è un effetto dell’espansione accelerata dell’Universo: più la galassia si allontana, maggiore è lo spostamento verso il rosso».

L’Italia è coinvolta nella missione Euclid sotto molteplici aspetti: sia attraverso la realizzazione di sottosistemi dei due strumenti di bordo, sia con la responsabilità della gestione della parte scientifica del Segmento di Terra e della survey e delle operazioni in volo degli strumenti, ma anche con ruoli importanti per aspetti tecnici e scientifici della missione. Il nostro Paese è, insieme a Francia e Gran Bretagna, il principale protagonista della missione grazie al supporto, in primo luogo, dell’Agenzia Spaziale Italiana. La missione prevede anche la partecipazione della NASA, che fornirà i rivelatori per lo strumento NISP.

In Euclid sono coinvolti oltre trecento scienziati italiani, appartenenti all’INAF (principalmente presso OAS-Bologna, Istituti IAPS, IASF di Bologna e Milano, e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), e varie sedi dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare , con il contributo principale di Bologna e Padova e a numerose Università (in primo luogo l’Università di Bologna e poi Università di Ferrara, Università Statale di Milano, Sapienza Università di Roma, Università Roma Tre, Università di Trieste, SISSA, CISAS).

 

Crediti foto in apertura: ESA-Manuel Pedoussaut

‣ News

GIOVEDÌ 15 FEBBRAIO 2024

Euclid, al via l’indagine dell’Universo oscuro ‣

La missione Euclid inizia oggi la sua mappatura dell’Universo oscuro. Il primo compito sarà osservare una porzione di cielo ampia 130 gradi quadrati nell’emisfero celeste meridionale MORE...

MARTEDÌ 19 DICEMBRE 2023

Dieci anni con Gaia ‣

Un compleanno importante per la missione del programma scientifico ESA che vanta un significativo contributo italiano MORE...

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

Presentazioni workshop “CMB Day 2” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso dell'evento MORE...

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

I dati LICIACube disponibili pubblicamente presso SSDC ‣

I dati sono disponibili sul webtool SSDC MATISSE MORE...